
La “diga” è un foglio di lattice gomma dal quale, attraverso appositi buchi, si fanno uscire i denti su cui si deve lavorare; questo ci consente di isolarli dal resto della bocca e di poter lavorare in un campo asciutto. Il foglio viene tenuto teso da un apposito archetto e rimane fissato ai denti attraverso degli uncini di di forma specifica per ogni misura di dente. Il suo utilizzo protegge il paziente dal contatto con sostanze dal gusto sgradevole e dall'ingestione accidentale di strumenti. E' importantissimo utilizzarla quando si usano materiali estetici, inquanto la loro adesione viene compromessa dall'umidità. In endodonzia è indispensabile per poter mantenere pulito il campo operatorio e adoperare, senza pericoli, strumenti e liquidi adeguati alla detersione dei canali radicolari. Quando (raramente…) non è possibile posizionare la diga le soluzioni alternative sono spesso un compromesso che incide negativamente sulla qualità della prestazione.
Dentista Piemonte, Novara
Vedi la scheda
Dentista Liguria, Imperia
Vedi la scheda
Dentista Marche, Pesaro Urbino
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Taranto
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda