.... Fare un ponte nei settori posteriori può risultare molto più semplice da realizzare da un punto di vista estetico che fare una singola corona di un incisivo centrale. Mentre nel primo caso il ponte ha un colore che riguarda più corone, nella corona singola occorre dissimulare il colore della singola porcellana con il colore dei denti naturali vicini cioè che precedono e seguono la corona stessa. E’ quindi una prova di abilità che richiede esperienza e capacità. Non solo il colore è determinante, ma anche la forma. Il primo caso che presento riguarda proprio una situazione in cui l’incisivo centrale aveva una zona incisale lievemente fratturata ma in armonia con l’età della paziente ultrasessantenne. E’ stato necessario quindi ricostruirlo con la zona incisale leggermente fratturata simile a quella del dente vicino.
In altra parole, il lavoro più bello ed estetico non è quello più “bianco” o più “anatomicamente perfetto” ma quello che è capace di riprendere le piccole imperfezioni dei denti naturali e rendere difficilmente individuabile il dente in porcellana.
In altra parole, il lavoro più bello ed estetico non è quello più “bianco” o più “anatomicamente perfetto” ma quello che è capace di riprendere le piccole imperfezioni dei denti naturali e rendere difficilmente individuabile il dente in porcellana.
Dentista Sardegna, Cagliari
Vedi la scheda
Dentista Trentino Alto Adige, Trento
Vedi la scheda
Dentista Sicilia, Catania
Vedi la scheda
Dentista Veneto, Treviso
Vedi la scheda
Dentista Liguria, La Spezia
Vedi la scheda