Il granuloma si sviluppa a discapito dei tessuti circostanti, l'origine è solo una: l’attività batterica all’interno del sistema canalare della radice. I batteri lì presenti producono tossine che fuoriescono dall’apice verso i tessuti circostanti e procurano una reazione infiammatoria di tipo antigene-anticorpo che culmina con il riassorbimento osseo periapicale (radiotrasparenza) e la comparsa di tessuto infiammatorio. In un dente normale e sano questo non succede perché la polpa dentale non è in contatto con batteri.
Il granuloma quando è presente, resta silente per anni.
Non da cioè nessun sintomo e molto spesso lo si scopre solo per caso in seguito a controlli radiografici periodici.
Una volta accerta la presenza del granuloma è necessario rimuoverlo.
Il motivo che rende necessario rimuoverli è che se le difese immunitarie del paziente per un qualsiasi motivo si abbassano, in modo acuto o subacuto, i batteri che colonizzano l’interno della radice possono passare nel circolo ematico e, attraverso questo, raggiungere ed installarsi in aree : valvole cardiache, reni, fegato, ecc. causando seri prloblemi sistemici.
Una corretta cura canalare è in grado di far regredire e scoparite questa lesione.
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda
Dentista Toscana, Siena
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Milano
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Taranto
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda