Dal punto di vista biomeccanico la stabilizzazione primaria degli impianti in titanio dovrebbe avvantaggiarsi dalle corticali situate all'esterno della mandibola e dell'osso mascellare in quanto il tessuto osseo spugnoso centrale ha minori capacità ritentive e stabilizzanti, essendo formato da poche trabecole scarsamente mineralizzate ed immerse in abbondante spazi midollari. Questo principio dell'appoggio bicorticale viene egregiamente soddisfatto dalla vite di Garbaccio che è stata utilizzata nella riabilitazione dell'incisivo laterale superiore dx di un giovane paziente e a cui è stato effettuato il carico immediato del dente mancante con una corona provvisoria e ribasata con resina antimicrobica.
La biomeccanica applicata all'implantologia
Il principio dell'appoggio bicorticale nel successo implantare a carico immediato.
TAG: La biomeccanica applicata all'implantologia
Dentista Lombardia, Brescia
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Lodi
Vedi la scheda
Dentista Friuli Venezia Giulia, Udine
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Bologna
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Taranto
Vedi la scheda