IMPIANTI CORTI
Gli impianti corti vengono di norma utilizzati per evitare strutture anatomiche sensibili, quali il seno mascellare o il nervo alveolare. Bastano pochi millimetri di tessuto osseo, circa 5-6 mm, per inserire un impianto corto ed evitare al paziente lunghe e laboriose terapie di rigenerazione ossea.
Gli impianti corti vengono di norma utilizzati per evitare strutture anatomiche sensibili, quali il seno mascellare o il nervo alveolare. Bastano pochi millimetri di tessuto osseo, circa 5-6 mm, per inserire un impianto corto ed evitare al paziente lunghe e laboriose terapie di rigenerazione ossea.
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda
Dentista Liguria, Savona
Vedi la scheda
Dentista Campania, Napoli
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Piemonte, Cuneo
Vedi la scheda