In occasione del secondo Oral cancer day, venerdì 10 ottobre 2008, i dentisti dell'Andi (Associazione nazionale dentisti italiani) offriranno ai cittadini la possibilità di una visita di controllo gratuita e punteranno a sensibilizzarli sul tumore del cavo orale. Una neoplasia che colpisce oltre 6 mila persone ogni anno, e che ha come fattori di rischio principali il fumo e l'abuso di sostanze alcoliche e superalcoliche. La seconda edizione dell'Oral cancer day - che vede quest'anno al fianco di Andi la Fondazione Andi Onlus e l'Istituto nazionale tumori di Milano - partirà venerdì in oltre 80 piazze italiane, dove saranno allestiti gazebo presso i quali i dentisti Andi, coadiuvati da oltre 250 volontari fra studenti e neolaureati in Odontoiatria, informeranno i cittadini sul tumore del cavo orale, sull'importanza della prevenzione, su come raggiungere l'odontoiatra più vicino a casa propria (gli indirizzi al numero verde 800-911202) dove poter effettuare fino al 31 ottobre le visite gratuite, e sui corretti stili di vita per mantenere in salute la propria bocca. La giornata servirà anche a fare il punto sull'attività di ricerca e in particolare sull'applicazione del test salivare per l'individuazione del Papillomavirus. "Con l'Oral cancer day - spiega il presidente dell'Andi, Roberto Callioni - intendiamo evidenziare come la salute orale sia importante per mantenere sano tutto l'organismo. Quindi, non solo motivare i cittadini verso una corretta igiene orale, ma anche una particolare attenzione verso le patologie più gravi. I casi che, grazie alle visite preventive, abbiamo potuto scoprire e quindi segnalare ai centri d'eccellenza che trattano questi pazienti - conclude Callioni - sono stati la conferma che, con l'Oral cancer day, abbiamo centrato l'obiettivo principale: curare e salvare vite umane". Venerdì a Roma, alle 11 in piazza San Lorenzo in Lucina, è previsto un incontro con la stampa in cui l'associazione presenterà i risultati dello screening nella comunità di San Patrignano.
Fonte: Adnkronos Salute
Ulteriori info su www.prevenzionetumorecavoorale.it