Lo scopo di questo breve lavoro è quello di valutare dal punto di vista classificativo le neoformazioni orali di natura neoplastica, sia a carattere benigno che maligno. Generalmente i tumori si suddividono in "benigni" e "maligni". I primi sono costituiti da cellule che mantengono in parte le loro caratteristiche morfologiche e funzionali, pur esibendo autonomia moltiplicativa; sono caratterizzati da un tipo di sviluppo detto espansivo, perché comprime i tessuti vicini senza distruggerli. I tumori maligni sono invece costituiti da cellule che appaiono morfologicamente e funzionalmente diverse dalle corrispondenti normali; l'atipia morfologica, che è tanto maggiore quanto più indifferenziato è il tumore, si manifesta con la mancanza di uniformità nella forma e nelle dimensioni delle cellule (polimorfismo) e degli organi cellulari. I tessuti vicini al tumore maligno vengono invariabilmente infiltrati e distrutti dalle cellule tumorali che si sostituiscono a quelle normali, fenomeno questo caratteristico della malignità e noto col termine "invasività neoplastica". A livello orale i principali fattori irritativi o di rischio legati alla cancerogenesi possono essere di tipo meccanico , chimico e fisico . Fra i fattori meccanici possiamo annoverare sollecitazioni meccaniche che possono essere causate da protesi e/o restauri incongrui, da elementi dentari fratturati o da disgnazie. Il tessuto cronicamente sollecitato, nel tempo, tende a reagire a questo stimolo; la risposta della mucosa può interessare l’epitelio (da una condizione di semplice ipercheratosi a una forma di displasia più o meno grave), il connettivo (fibromatosi) o l’epitelio e il connettivo. La distinzione tra neoplasie benigne e maligne si basa su delle caratteristiche cliniche morfologiche differenti, ma soprattutto viene fatta una distinzione in base al decorso clinico in cui vengono analizzati 4 criteri:
1. Differenziazione e anaplasia
2. Velocità di crescita
3. Invasività locale
4. Metastasi
È ormai da anni che mi occupo di patologia orale, frequentando e collaborando con la Clinica Odontoiatrica e Stomatologica del Università degli Studi di Milano presso ambulatorio di Patologia Orale responsabile Prof.Francesco Spadari dove ho maturato cultura ed esperienza in materia che mi ha portato a realizzare una classificazione personale delle neoplasie delle parti molli del cavo orale in modo di poter fornire ai nostri pazienti i migliori trattamenti chirurgici e delle cure nelle varie patologie orali.
Vorrei, in ultimo, sottolineare come una semplice diagnosi clinica non sia sufficiente ed è sempre necessaria, in caso di lesioni dubbie o sospette, la biopsia incisonale classica a lama fredda con il relativo esame isto-patologico.
Bibliografia:
Robbins: Pathologic Basis of Disease, Filadelfia 1994.
Ficarra G. Manuale di patologia e Medicina Orale, Italia 2001
Kaugars GE, Burns JC, Gunsolley JC. Epithelial dysplasia of the oral cavity and lips. Cancer 1988.
Quadri clinici di alcune neoplasie maligne e benigne:
melanoma | carcinoma squamoso | papilloma da HPV | fibroma palatale |
Dentista Sicilia, Messina
Vedi la scheda
Dentista Sardegna, Cagliari
Vedi la scheda
Dentista Sardegna, Carbonia Iglesias
Vedi la scheda
Dentista Campania, Napoli
Vedi la scheda
Dentista Piemonte, Torino
Vedi la scheda