La sindrome di Behçet è una patologia di origine autoimmune. Si tratta di una vasculite sistemica che colpisce le arterie e le vene di grande, medio e piccolo calibro; non è infettiva o contagiosa né la trasmissione avviene per via sessuale. E’ caratteristico un disordine infiammatorio di tipo cronico a eziologia sconosciuta caratterizzato dall’assenza di autoanticorpi.
Il quadro clinico è caratterizzato da afte orali principalmente diffuse al palato molle e all’orofaringe, che colpiscono prevalentemente i tessuti non cheratinizzati; si ha presenza di ulcere o cicatrici in zona genitale e uveite; possono essere coinvolte anche le articolazioni, il tratto gastrointestinale, la cute e il sistema nervoso centrale.
Colpisce prevalentemente tra la seconda e la quarta decade di vita. La diagnosi differenziale è complessa: per ottenere una conferma diagnostica occorrono la presenza di almeno tre criteri maggiori o almeno due maggiori e uno minore. La presenza di ulcerazioni aftose ricorrenti orali con una frequenza superiore a tre episodi l’anno è uno dei principali criteri maggiori insieme alle lesioni oculari e genitali.
Nel quadro istologico ritroviamo le pareti dei vasi infiltrate da cellule linfomonocitarie con aree di necrosi fibrinoide, che tendono a ostruire il lume. In molti casi esiste un’associazione genetica con l'antigene HLA-B51 e clinicamente ritroviamo il Pathergy test positivo (fenomeno della patergia) che si ottiene iniettando sottocute 0,5 ml di soluzione salina; la positività è data dalla presenza di una papula pustolosa di diametro maggiore di 2 mm, che permane oltre le 24-48 ore.
Questa patologia presenta sintomi multifattoriali, per cui è di pertinenza del reumatologo che deve spesso coordinarsi e confrontarsi con un'equipe di medici quali l’odontoiatra, il dermatologo, l'oculista, il ginecologo, il gastroenterologo e il neurologo.
Si riconoscono forme lievi e gravi con andamento cronico con fasi di acuzia, i trattamenti sintomatici possono essere locali o sistemici e sono prescritti dai vari specialisti di branca.
Nelle immagini ritroviamo un caso clinico di una giovane donna, intercettato dal Dott. U. Mariani, responsabile dell’Unità Funzionale di Patologia e Medicina Orale della U.S.C. Odontostomatologia degli Ospedali Riuniti di Bergamo in cui erano presenti due criteri maggiori e uno minore, che ha permesso di confermare la diagnosi, supporta anche da altri accertamenti diagnostici.
Bibliografie: T.Caianelli, Manuale di Dermatologia Medica e Chirurgica.
G.Ficarra, Manuale di Patologia e Medicina Orale.
Autori: Ruffoni Diego e Mariani Umberto.
Il quadro clinico è caratterizzato da afte orali principalmente diffuse al palato molle e all’orofaringe, che colpiscono prevalentemente i tessuti non cheratinizzati; si ha presenza di ulcere o cicatrici in zona genitale e uveite; possono essere coinvolte anche le articolazioni, il tratto gastrointestinale, la cute e il sistema nervoso centrale.
Colpisce prevalentemente tra la seconda e la quarta decade di vita. La diagnosi differenziale è complessa: per ottenere una conferma diagnostica occorrono la presenza di almeno tre criteri maggiori o almeno due maggiori e uno minore. La presenza di ulcerazioni aftose ricorrenti orali con una frequenza superiore a tre episodi l’anno è uno dei principali criteri maggiori insieme alle lesioni oculari e genitali.
Nel quadro istologico ritroviamo le pareti dei vasi infiltrate da cellule linfomonocitarie con aree di necrosi fibrinoide, che tendono a ostruire il lume. In molti casi esiste un’associazione genetica con l'antigene HLA-B51 e clinicamente ritroviamo il Pathergy test positivo (fenomeno della patergia) che si ottiene iniettando sottocute 0,5 ml di soluzione salina; la positività è data dalla presenza di una papula pustolosa di diametro maggiore di 2 mm, che permane oltre le 24-48 ore.
Questa patologia presenta sintomi multifattoriali, per cui è di pertinenza del reumatologo che deve spesso coordinarsi e confrontarsi con un'equipe di medici quali l’odontoiatra, il dermatologo, l'oculista, il ginecologo, il gastroenterologo e il neurologo.
Si riconoscono forme lievi e gravi con andamento cronico con fasi di acuzia, i trattamenti sintomatici possono essere locali o sistemici e sono prescritti dai vari specialisti di branca.
Nelle immagini ritroviamo un caso clinico di una giovane donna, intercettato dal Dott. U. Mariani, responsabile dell’Unità Funzionale di Patologia e Medicina Orale della U.S.C. Odontostomatologia degli Ospedali Riuniti di Bergamo in cui erano presenti due criteri maggiori e uno minore, che ha permesso di confermare la diagnosi, supporta anche da altri accertamenti diagnostici.
Bibliografie: T.Caianelli, Manuale di Dermatologia Medica e Chirurgica.
G.Ficarra, Manuale di Patologia e Medicina Orale.
Behcet | Lesione cutanea |
Autori: Ruffoni Diego e Mariani Umberto.
Dentista Sardegna, Cagliari
Vedi la scheda
Dentista Sardegna, Carbonia Iglesias
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Campania, Napoli
Vedi la scheda
Dentista Molise, Campobasso
Vedi la scheda