Menu

Domanda di Chirurgia

Risposte pubblicate: 5

Seguito alla domanda: Cisti mucosa mascellare

Scritto da Anna / Pubblicato il

Salve, ringrazio il Dr. Diego Ruffoni ed il Dr. Angelo De Fazio per la così rapida risposta. Si la cisti è mucosa mascellare, ma vista la Vs. gentilezza ne approfitto. Dopo inviata la richiesta mi è tornata in mente una del neurologo, se ho problemi alla colonna e mi è sorta una perplessità rileggendo il referto di una RM che allego. E' possibile che quanto mi è stato riscontrato abbia a che fare con i problemi già esposti? Ringrazio e saluto cordialmente.

 

Precedente:

http://www.dentisti-italia.it/dentista_domande/chirurgia/2832_cisti-mucosa-mascellare.html

Seguito alla domanda: Cisti mucosa mascellare
Sig. Anna, i sui ringraziamenti sono graditi, ma non ci dovrebbero essere correlazioni tra cisti mascellari e colonna vartebrale.

Scritto da Dott. Diego Ruffoni
Mozzo (BG)
Carnate (MB)

Cara Signora Anna ... La risonanza magnetica dimostra che ha problemi a tutta la colonna in particolare quella cervicale...non è possibile fare una diagnosi in base ad un referto...bisogna che lei sia visitata, bisogna vedere le lastre, e lo specialista adatto a questo è l'Ortopedico o il Fisiatra!...per il resto = cisti mucosa ho già risposto nel precedente post!.............Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari.
CONTINUA A LEGGERE

Scritto da Dott. Gustavo Petti
Cagliari (CA)

Salve sig.ra Anna, se posso rispondo dicendole semplicemente di scindere i due problemi: "dolori masticatori" dal "referto RM". Un problema trigeminale, non determina nessuna dolorabilità alla masticazione ovvero il problema iniziale che l'ha spinta dal dentista. Successivamente all'avulsione del dente del giudizio, i dolori spesso si acuiscono.. se il fastidio persiste per più di 1 mese rivaluti l'alveolo post-estrattivo mediante rx. non credo nella maniera più assoluta che si possa trattare di problemi a partenza dal trigemino se non una infiammazione e/o lesione del nervo mandibolare. Cordialmente, Gianluigi Renda
CONTINUA A LEGGERE

Scritto da Dott. Gianluigi Renda
Castrovillari (CS)

Gentile Sig.ra Anna, finalmente comincia ad arrivare all' orecchio dei pazienti la correlazione esistente tra le sindromi dolorose del distretto cranio-cervicale e la masticazione , o più precisamente l ' occlusione dentale . I suoi sintomi dolorosi potrebbero infatti essere in relazione con l' errato combaciamento tra mandibola e mascella, cosa che potrebbe essere diagnosticata e quindi curata previa visita clinica oggettiva e successivamente strumentale. Visiti se crede il sito del nostro team professionale www.dentiebenessere.it,e valuti lei personalmente se vi trova notizie e/o informazioni che la possano interessare.Cordialmente, Biancamaria Castellucci
CONTINUA A LEGGERE

Scritto da Dott.ssa Biancamaria Castellucci
Firenze (FI)

Gentile Signora, pare che lei abbia tre differenti problemi: 1- La cisti mucosa mascellare, che dovrebbe essere silente e da non operare, secondo quanto consigliatole dal Dottore che l'ha visitata in passato; 2- una patologia del tratto cervicale della colonna, di competenza forse dello Gnatologo o del Fisiatra o dell'Ortopedico; 3- una probabile complicanza post-estrattiva detta "necrosi settica dell'alveolo", molto dolorosa, che compare dopo 4-5 giorni dall'estrazione dentaria e che richiede l'intervento urgente del chirurgo dentista per tolettare l'alveolo post-estrattivo dal coagulo necrotico (dopo il dolore passa!), oltre a terapia farmacologica con antibiotici ed un forte antidolorifico. Cordiali saluti.
CONTINUA A LEGGERE

Scritto da Dott. Angelo De Fazio
Casalnuovo di Napoli (NA)

Questo sito utilizza cookie di profilazione, eventualmente anche di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più, clicca qui. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso di tutti i cookie.

Accetta i Cookies