Menu

Domanda di Chirurgia

Risposte pubblicate: 6

Esistono dei casi in cui il laser non può essere impiegato nella frenulectomia?

Scritto da roberto / Pubblicato il
Salve volevo sapere se esistono delle controindicazioni o dei limiti d'impiego al laser negli interventi di frenulectomia. Dalle informazioni che ho raccolto il laser non potrebbe essere usato nei casi in cui i frenuli siano associati al muscolo depressore del setto per scongiurare una recisione dello stesso muscolo. Tutto ciò risulta vero? E se si come si valuta clinicamente questa associazione? Esistono dei casi in cui il laser non può essere impiegato nella frenulectomia?
Sig. Roberto, se si utilizza il laser o l'elettro-bisturi o altri strumenti, si deve essere in grado di saperli usare con precisione rispettando le strutture, questo vale anche per la chirurgia a lama fredda. Ogni intervento è diverso da un altro e i pazienti possiedono una diversa anamnesi, per cui non possiamo affermare se il laser sia controindicato.

Scritto da Dott. Diego Ruffoni
Mozzo (BG)
Carnate (MB)

Caro Signor Roberto, no non esistono! La frenulectomia col Laser è semplicissima specialmente la Frenulectomia linguale. Parla di Muscolo Depressore, ma non specifica se del Setto o dell'Angolo della bocca, detto anche Triangolare o del Depressore del Labbro Inferiore o Quadrato. Gli ultimi due interessano le labbra, il primo, che penso sia quello a cui si riferisce lei, forse ne ha frainteso la posizione ed allora le spiego che è un muscolo mimico sottocutaneo che serve per la mimica della parte molle del naso. Ma è sottocutaneo, non può essere interessato da rapporti col frenulo che è interincisivo palatale e si approfondisce fino al periostio, sottogengiva! Le posso far vedere una frenulectomia attuata da mia figlia Claudia così capisce che è un intervento "normalmente eseguito" ed è Routine tranquillissima anche se sembra cruento perché l'escissione deve essere profonda e totale, cosa che con il laser , almeno nel caso presentato non si sarebbe potuto ottenere, forse! Personalmente preferisco il Bisturi classico perché è ESSENZIALE, che io, operatore chirurgo, abbia una visione tridimensionale mentale che solo la sensazione tattile della lama del bisturi che opera " contro" i tessuti molli gengivali e duri dell' osso e del periostio , può dare. In entrambi i casi, comunque, Laser o Bisturi, quello che conta è la mano del Chirurgo! Vede quanto è pericoloso fare ricerche su Internet, senza essere cultori della materia su cui si sta "indagando"? Cari saluti
CONTINUA A LEGGERE
roberto161014.jpg

Scritto da Dott. Gustavo Petti
Cagliari (CA)

No non esiste alcuna controindicazione a riguardo, anzi la frenulectomia laser è lo standard operatorio. La cosa più importante, in questo ed in molti altri casi, è la capacità di chi la opera.

Scritto da Dott. Giulio Sbarbaro
Zocca (MO)

Gentile Sig. Roberto, non esistono controindicazioni nell'usare il laser nella frenulectomia. Anzi. Cordiali saluti

Scritto da Dott. Massimo Tabasso
Savigliano (CN)

Concordo con quanto detto dai colleghi. La frenulotomia con il laser è una tecnica di facile esecuzione e con esiti molto favorevoli sovrapponibili all'intervento a lama fredda. Senza suture, vantaggio non trascurabile. Può vedere le foto di un mio intervento di frenulotomia linguale con laser a diodi. Cordiali saluti http://www.dentisti-italia.it/casi_clinici/chirurgia/805_frenulotomia-linguale-laser.html

Scritto da Dott. Raffaele Bafunno
Trani (BT)