Perimplantite causata da un impianto
Cara Signora Cinzia, buongiorno. Qualcosa non "torna" almeno dalle sue foto postate e dalla Rx! Nella foto ci sono due corone unite e due viti, nella Rx ( tra l'altro si sarebbero dovute fare delle semplici ma più idonee Rx endorali) ci sono tre corone unite: quella sull'impianto del primo premolare e del primo molare che sembrano unite ( mi auguro proprio di no, ma lo sembrerebbero) alla corona intermedia del secondo premolare dente naturale. Non si "lega" mai un dente naturale con uno o più impianti.
Esiste una differenza abissale tra una radice artificiale osteointegrata e quindi fissa, di un impianto e un dente col suo Parodonto e ligamento alveolo dentale che costituisce una vera e propria articolazione ed ammortizzatore dei traumi occlusali e trasversali!Cosa ,importante perché nel tempo i denti si muovono, si inclinano mesialmente per compensare la perdita interprossimale di sostanza e se non avvenisse questo, si perderebbe il punto di contatto interprossimale con danni gravi ai denti e soprattutto al parodonto. I denti poi col tempo si consumano occlusalmente ed allora per mantenere la dimensione verticale della bocca, i denti estrudono in continuazione molto lentamente e con tutto questo viene mantenuta la fisiologica salutare dinamica gnatologica dell'intero sistema odontostomatologico, compresi i muscoli i nervi e le articolazioni temporo mandibolari e ! Con gli impianti, in parole povere no!
Si altera così la posizione di Relazione Centrica e quella delle tre curve di compensazione, di Spee e di Wilson per il piano occlusale rispettivamente sagittale e frontale. La terza curva di Compensazione da valutare e quella di Monson che non è altro che una sfera immaginaria che serve per allineare le cuspidi dei denti posteriori con i margini incisali degli incisivi frontali.
Cari Saluti
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista ,
Vedi la scheda
Dentista Piemonte, Torino
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Brindisi
Vedi la scheda
Dentista Liguria, La Spezia
Vedi la scheda