Mi è stato estratto in ospedale un dente del giudizio cresciuto storto
Scritto da Giuseppe / Pubblicato il
Buongiorno, mi è stato estratto in ospedale con difficoltà un dente del giudizio cresciuto storto, so' che mi è stata inserita anche della cera d'osso in quanto si è presentata una emorragia, terapia antibiotica con augmentin e antidolorifici al bisogno. A distanza di qualche giorno dolori sempre piu' forti. Ritornato in ospedale mi hanno diagnosticato una alveolite prescrivendo altro augmentin (un'altra scatola) e 1,5 grammi al giorno di Flagyl suddiviso in tre somministrazioni. Sto utilizzando del curasept come colluttorio. Sinceramente non sono molto convinto del Flagyl è un farmaco che non mi piace. Potete darmi un consiglio ? Grazie
Pubblicato il 16-10-2013
Caro Signor Giuseppe, buongiorno, il Metronidazolo in realtà è un antisettico antibatterico antiflogistico ginecologico, ma si può usare benissimo in qualsiasi cavità e mucosa, quindi anche in una cavità e mucosa orale se l'Odontoiatra ne valutasse l'utilità e non vedo perchè no! Non è lei che deve avere questi dubbi, ne parli col Dentista ma guardi che rientra nelle terapie dell'alveolite associare antibiotici e lavaggi locali o apposizioni o somministrazioni di Metronidazolo, anche se esistono farmaci più appropriati per l'alveolite. La cosa importante è che sia stata fatta una accurata e totale revisione chirurgica dell'alveolo! Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 16-10-2013
Gentile Sig. Giuseppe in una alveolite la cosa più importante è una revisione dell'alveolo. La scelta dell'antibiotico deve farla il suo curante. Cordiali saluti
Pubblicato il 16-10-2013
Sig. Giuseppe, lei ha bisogno di cure, non possiede cognizioni mediche e farmacologiche e dubita su un farmaco che le hanno prescritto! Si ricordi che tutti i medici sono responsabili dei farmaci prescritti e li prescrivono solo se ne sussistono le indicazioni.
Pubblicato il 17-10-2013
Nel caso di alveoliti particolarmente tenaci, potrebbe giovarsi di una revisione dell alveolo, magari con laser ErYag: rimuove il tessuto necrotico, decontamina, consente di ottenere un neo sanguinamento nell alveolo e opportunamente parametrato dà analgesia e biomodulazione ( chiamata generalmente biostimolazione) che accelera il processo di guarigione. A Genova la scuola di laser odontoiatrico del Prof. Benedicenti potrebbe probabilmente aiutarla. La terapia antibiotica, anche se di supporto, sola è spesso poco efficace nel trattare rapidamente le alveoliti.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 17-10-2013
Gentile sig. Giuseppe, segua la terapia, cordiali saluti
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda
Dentista Campania, Napoli
Vedi la scheda
Dentista Campania, Napoli
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Brindisi
Vedi la scheda
Dentista Piemonte, Torino
Vedi la scheda