Fastidio dente dopo devitalizzazione
Scritto da Sabrina / Pubblicato il
Nel maggio del 2008 ho dovuto devitalizzare il molare sx inferiore accanto al dente del giudizio. Terminato il trattamento e otturato il dente continuava a far male, sensibile sempre alla pressione e alla semplice pulizia con lo spazzolino. Sono tornata dal dentista che mi ha riaperto il dente, ritrattato i canali con diverse sedute, ma a lavoro finito il dente aveva sempre il solito fastidio. Ho aspettato qualche mese e poi ho cambiato dentista, andando così da una persona di fiducia che cura da anni tutta la mia famiglia. Ad aprile del 2009 ho ricominciato il lavoro su quel dente, togliendo l'otturazione riaprendo i canali e ritrattandoli perfettamente a distanza di 15 giorni per 3/4 mesi. Adesso ho un'otturazione provvisoria, il dente è sempre sensibile alla pressione, e sono infastidita anche all'interno della mascella. Posso tranquillamente mangiare, ma il fastidio alla parte sx della bocca persiste. Dalla radiografia panoramica risulta solo uno slargamento dello spazio periapicale e dalle radiografie fatte dal dentista nel punto specifico è visibile un punto bianco in fondo al dente. Le ipotesi sono 2: una forte infiammazione che forse è possibile eliminare con apicectomia, oppure una frattura del dente che non è possibile diagnosticare radiograficamente se piccola. Che posso fare? Vorrei provare con l'apicectomia, è giusto secondo voi? Grazie.
Pubblicato il 17-09-2009
Sig. Sabrina le ipotesi del suo dentista sono fondate. L’apicectomia a questo dente non è semplice e può dare complicanze, anche permanenti. Se c’è la frattura verticale forse e consigliata l’avulsione ed eventualmente trascinare il dente del giudizio sano nel sito di questo molare.
Pubblicato il 17-09-2009
Cara signora Sabrina...con tiutto il rispetto...mi lei non è in grado di dire :"Vorrei provare con l'apicectomia, ..."... non deve e non può decidere lei ...ma il Dentista e fino ad ora mi sembra di capire che nessuno dentista è stato in grado di fare una diagnosi...e ciò mi stupisce molto o meglio non mi stupisce...mi lascia amareggiato...figuriamoci lei...come si sentirà!!!! ... cara signora Sabrina... fare DIAGNOSI...è semplice...o meglio...in Odontoiatria non esiste il semplice ed il difficile...esiste ciò che si sa fare e ciò che non si sa fare...una diagnosi precisa si deve e si può fare...come?...non posso certo spiegare via web...dovrei visitarla...in ogni caso...ha una zona di osteolisi periapicale che indica che è presente una infezione radicolare da necrosi...non conosco lo stato delle sue gengive e del suo parodonto...ma sono state sondate tutte le gengive della bocca ed in particolare di questo dente...?...perchè se non fosse stato fatto (si prendono sei misure per dente)...purtroppo è capitata con Dentisti che non sanno ... questo lo dico perchè ...in tanto tempo non è stata fatta una diagnosi e allora valutare bene se c'è una parodontite od una endoparodontite è doveroso e tra parentesi altamente sospetto in particolare la endoparodontite...ma il dentista dovrebbe avere la capacità di fare diagnosi...potrebbero essere tante altre patologie...che altro dirle...se non risolvesse...mi venga a trovare in studio a Cagliari...Cordialmente Gustavo Petti Parodontologo e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi, in Cagliari
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 17-09-2009
In effetti una probabile frattura o per lo meno "incrinatura" di una radice in assenza di lesioni radiologicamente evidenti è sospettabile, a maggior ingrandimento, se utilizzato, l'ipotesi potrebbe essere confermata. Cordiali saluti
Pubblicato il 18-09-2009
Se non si fa una diagnosi precisa...l'apicectomia su quel dente non è una "passeggiata" con probabili insuccessi...se si evidenzia una frattura meglio l'estrazione dell'elemento sostituibile con impianto.
Dentista Sardegna, Sassari
Vedi la scheda
Dentista Campania, Napoli
Vedi la scheda
Dentista Campania, Salerno
Vedi la scheda
Dentista Toscana, Lucca
Vedi la scheda
Dentista Veneto, Vicenza
Vedi la scheda