ULTERIORE SEGUITO ALLA DOMANDA: Su un dente devitalizzato si può fare un intarsio o è necessario mettere una capsula?
Gentili dottori, facendo seguito alle mie precedenti domande mi scuso per non potervi allegare una radiografia, in quando è stata trattenuta in studio dal dentista e inoltre non avrei saputo come inviarvela. L'endodotista da me consultato ha detto che la lastra evidenzia una terapia canalare "radiologicamente corretta" e senza segno visibile di infezione. Tuttavia, il mio disturbo (indolenzimento) persiste ... L'endodotista mi ha consigliato di aspettare altri tre mesi (quindi sei mesi totali dalla devitalizzazione) e poi ripetere la lastra, sperando in questo modo di riuscire a vedere dove sia il problema. Il dottore dice che adesso le controindicazioni di un intervento sarebbero maggiori dei vantaggi, dato che si andrebbe un po' alla cieca. Contando sul fatto che, in questi tre mesi, l'indolenzimento è leggermente scemato aspetterò prima di prendre ulteriori decisioni, visto che nessuno se la sente di riaprire il dente. Grazie a tutti.
Precedenti:
http://www.dentisti-italia.it/dentista_domande/conservativa/4258_sensibilita-al-freddo.html
http://www.dentisti-italia.it/dentista_domande/protesi/4218_intarsio-dente.html
http://www.dentisti-italia.it/dentista_domande/protesi/4236_intarsio-dente.html
Dentista Emilia Romagna, Reggio Emilia
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Trentino Alto Adige, Trento
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Veneto, Verona
Vedi la scheda