Riassorbimento dell'osso di un impianto
Scritto da silvia / Pubblicato il
Gentili dottori, ho letto sul sito "società italiana di chirurgia orale e implantologia" che mentre nel sito di un dentista ho letto, invece, che l'osso dell'impianto è soggetto a un riassorbimento annuale di mm 0,03... quale è la giusta interpretazione? grazie per vs. attenzione silvia
Pubblicato il 03-09-2009
Cara Signora Silvia...non dia retta a ciò che legge qua e la...i motivi di eventuali riassorbimenti sono tali e tanti e non sempre presenti...che stabilire quanto l'osso di un impianto si riassorba è solo una discussione accademico-cattedrattica-congressuale...ma non ha nessun valore clinico pratico...ci ragioni su...se anche fosse vero che si riassorbe 0,03 mm all'anno...faccia il calcolo di quantii anni impiegherebbe ad assorbirsi di 5-7 mm che potrebbero e dico potrebbero diventare "pericolosi"...0,03 mm sono 3 centesimi di millimetro...all'anno...= perderebbe 0,21 mm in 7 anni...= 35 anni per perdere 1 mm...ci vorrebbero 245 anni per perdere 7 mm ...all'incirca...Lei ha intenzione di vivere così a lungo? Ma si tranquillizzi e viva serena signora mia...non sono questi i problemi della vita?...Cordialmente
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 03-09-2009
Sig. Silvia, forse manca qualche dato, in qualunque caso questi dati matematici, devono essere considerati come dati indicativi, A volte anche noi odontoiatri, abbiamo difficoltà d’interpretazione, che portano ad accettare qualche piccola discrepanza. Le ricordo che uno dei parametri principali del successo duraturo dell'impianto è l'igiene dentale.
Pubblicato il 03-09-2009
Quello del riassorbimento annuale dell'osso attorno all'impianto è un concetto arcaico. L'osso NON si riassorbe, se l'impianto è "fatto bene" e se la corona sopra è "fatta bene".
Dentista Campania, Salerno
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Bergamo
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda