Impianti dentali in titanio e corone
Varia letteratura dice che su impianto in titanio sarebbe meglio mettere corone in titanio (si evita che materiali con differenti potenziali elettrici siano a contatto, inoltre il titanio e biocompatibile, non è tossico e non è allergenico). Però quasi tutti i dentisti propongono di fare corone con metalli diversi dal titanio (oro, palladio, cromo-cobalto, etc.). Perchè?
Se ho ben capito l'impianto è fatto da due parti. La prima è la parte in titanio che viene avvitata nell'osso. Trascorsi i 4-6 mesi si pone una seconda parte "pilastro" sul quale poi ci si cementa la corona (supponiamo la corona sia metallo ceramica). Domanda: il "pilastro" è tipicamente di titanio (come la vite) o del metallo della corona? Supponendo si possa scegliere, c'è differenza di prezzo tra pilastro in titanio e pilastro in altra lega (esempio oro)?
Dentista Piemonte, Torino
Vedi la scheda
Dentista Sicilia, Palermo
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Rimini
Vedi la scheda
Dentista Campania, Caserta
Vedi la scheda
Dentista Toscana, Firenze
Vedi la scheda