E' possibile che la corona o il moncone siano difettosi e che vadano rifatti?
Scritto da marco / Pubblicato il
Buonasera. Vi contatto per avere un parere su di una questione che mi lascia alquanto perplesso. La scorsa settimana mi è stata cementata sull'impianto (un molare) la corona definitiva. La sera stessa, durante la masticazione, questa mi si è staccata. Il giorno seguente raccontato l'accaduto al mio dentista questi me la ha ricementata motivando l'accaduto con la frase "può succedere". Tornato a casa, la sera stessa, "l'incidente" si è ripetuto. Che mi consigliate di fare? E' possibile che la corona o il moncone siano difettosi e che vadano rifatti? In tal caso dovrei ripagarli nuovamente? Vi ringrazio
Pubblicato il 10-05-2012
Sicuramente c'è qualcosa di decisamente difettoso e lei non deve ripagare proprio niente!! Ha già saldato tutto?? E' stata quindi in un centro low cost??
Pubblicato il 10-05-2012
Caro Signor Marco, cosa le consiglio: evidentemente c'è qualcosa che non va o nella corona o nel moncone su cui si deve posizionare. Quello che le succede, se è cementata definitivamente, non deve succedere. Bisogna revisionare il moncone e rifare la corona. Inutile girarci intorno! Ne parli col suo Dentista! Professionalità significa anche umiltà nel riconoscere i propri errori e porvi rimedio!Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 10-05-2012
Moncone e corona sono due cose separate unite per mezzo di un adesivo apposito. La loro unione deve essere strettamente calibrata, infatti se ci dovesse essere un sovraccarico di masticazione, o la necessità di rimozione della corona, questa deve poter essere rimossa senza che si danneggi o che si danneggi il moncone. Allo stesso tempo però, ovviamente, deve rimanere attaccata nonostante tutte le diverse sollecitazioni che subisce in bocca. Nel suo caso si può trattare di una corona eccessivamente "comoda", o di un moncone troppo magro. In ogni caso serve un esame accurato. In caso di rifacimento credo che nulla dovrebbe essere dovuto al dentista di aggiuntivo al prezzo inizialmente pattuito, ma mi chieda tutto quello che vuole, ma non mi chieda di parlare degli aspetti finanziari dei lavori dei miei colleghi. Cordiali saluti.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 10-05-2012
Gentilissim Marco per poter rispondere alla tua domanda è necessario effettuare una visita che tu puoi fare in modo del tutto gratuito e senza impegno presso uno dei miei ambulatori di Roma e provincia. Cordiali saluti. Dott. Gentile Alessandro
Pubblicato il 10-05-2012
Sig.Marco, dipende anche dall'uso che fa compiere lei a questo dente, se lo utilizza per aprire le bottiglie di birra è chiaro che si rompe, mentre se lei mantiene un utilizzo corretto, sicuramente il suo odontoiatra sarà il primo a risolvere il problema.
Pubblicato il 10-05-2012
Gentile Marco, torna dal dentista e vedrai che al "può succedere" sostituirà un bel"allora c'è qualcosa che non va! vediamo di individuare il problema e di risolverlo". Buona giornata
Pubblicato il 10-05-2012
Gentile sig.Marco il più delle volte il problema si risolve tagliando un pò di gengiva intorno al moncone. Spesso la ricrescita di gengiva è particolarmente abbondante e poichè la protesi su impianti deve "frizionare", se la gengiva impedisce la discesa completa, non avviene il frizionamento e la corona cade. Cordialmente
Pubblicato il 10-05-2012
Gentile Sig. Marco, mi sembra evidente che vi è un problema. Cordiali saluti
Dentista Sardegna, Sassari
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Bari
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Taranto
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Milano
Vedi la scheda
Dentista Sicilia, Catania
Vedi la scheda