Le radiazioni emesse a quanto corrispondono?
Scritto da davide / Pubblicato il
Salve in data 01-11-2012 ho eseguito due lastre quelle che inserisco in bocca la pellicola e fotografano sia la parte inferiore che superiore. Preciso inoltre che l'apparecchiatura utilizzata è digitale ( come precisato dal medico ) Volevo sapere le radiazioni emesse a quanto corrispondono?? Inoltre il medico mi ha detto che con questa macchina le radiazioni sono molto più inferiori di una macchina tradizionale è vero?? Aspettando riscontro distintamente saluto
Pubblicato il 02-11-2012
Le rx descritte sono molto più inferiori a quelle che si prendono in una mattinata di tintarella a Rimini in agosto..
Pubblicato il 02-11-2012
Caro Signor Davide esistono cuffie radiogene di diversi tipi e con diverse metodiche, a cono luno, corto, cilindrico, conico, per cui esistono diverse emissioni radiogene che dipendono anche dal tempo di emissione che dipende dalla localizzazione del dente, dalla struttura e forma del viso e tante altre variabili in base a cui si calcola questo tempo! Per cui la risposta gliela può dare solo il suo Dentista. In ogni caso è infinitesimale, quasi trascurabile! Stia tranquillo. E' buona norma comunque, e personalmente lo faccio sempre, usare un grembiule in piombo di adeguato e testato spessore per quell'apparecchio radiogeno con misurazioni di Fisica delle Radiazioni, dotato di collare e lungo da coprire l'apparato riproduttivo! Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 02-11-2012
Si, quello che le ha detto il suo dentista è vero: le radiazioni emesse da un apparecchio radiologico digitale sono circa l'ottanta per cento inferiori a quelle emesse da un radiografico tradizionale. Questo è il motivo che mi ha spinto a cambiare le apparecchiature radiologiche del mio Studio con nuovi apparecchi digitali, tecnologicamente più avanzati, sia per le radiografie endorali che per la panoramiche. Cordiali saluti.
Pubblicato il 02-11-2012
Sig.Davide, le informazioni sono corrette, se sussistono le indicazioni ci si può sottoporre tranquillamente alle RX prescritte dall'odontoiatra.
Pubblicato il 02-11-2012
Di solito le radiografie endorali eseguite con apparecchiature digitali, necessitano di una eosizione ai raggi x che e' all'incirca 1/10 di quelle tradizionali. Cordialmente
Dentista Sicilia, Catania
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Latina
Vedi la scheda
Dentista Trentino Alto Adige, Trento
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda