Non è troppo presto per mettere un apparecchio?
Scritto da paolo / Pubblicato il
Buon giorno, sono Paolo, scrivo da Trento e vorrei avere un Vostro illustre parere su mia figlia Ludovica.
Ho portato mia figlia Ludovica di 7 anni (a novembre ne compirà8) presso il dentista dell'azienda sanitaria provinciale, il quale ha fatto la visita ed ha controllato la dentatura, dove ha riscontrato che i denti dell'arcata superiore non stanno crescendo bene (vogliate scusare la mia scarsa padronanza con il linguaggio medico) e che consiglia un apparecchio per allargare il palato giàda subito. Io comunque ho giàfissato un appuntamento presso un dentista per poter mettere questo apparecchio a inizio luglio. Vorrei sapere se dalla vostra esperienza professionale non è troppo presto mettere a mia figlia un apparecchio? il sottoscritto dalla sua esperienza personale lo ha portato a 9 anni, negli anni 80 dove c'erano altre tecniche e capisco che ogni caso è una storia a se.
Ringrazio anticipatamente per la collaborazione e porgo cordiali saluti
Paolo
Pubblicato il 26-05-2016
Sig. Paolo, probabilmente questa è l'età indicata per ottenere movimenti ortopedici che terminata la fase di crescita non sono più attuabili........................................
Pubblicato il 26-05-2016
Caro Signor Paolo, buongiorno. No, non è troppo presto e le spiego il perché: la "saldatura" delle suture ossee pterigo-mascellari è un processo che avviene intorno ai sette anni circa e anche prima (prima si inizia la terapia e meglio è, anche intorno ai 5 anni)In ogni caso la sutura palatina media si chiude solitamente intorno ai 12, 13 anni nelle bambine e ai 13, 14 anni nei bambini. Detto questo trovo molto scorretto da parte sua , nei confronti del Suo Dentista, cercare conferme presso altri ed addirittura nel Web! Parli con Lui! Si Fida e lo Stima o no? Consultare così il Web è molto pericoloso! Che brutta abitudine sta ormai dilagando! Non mi piace e purtroppo è figlia di questi tempi "malsani" che stiamo vivendo! Insomma voglio farle capire che noi, almeno io, non siamo qui per confermare o no pianificazioni terapeutiche di Colleghi. Non siamo Giudici, ma Medici Odontoiatri! Il rapporto di Stima e Fiducia Reciproca Medico-Paziente è Fondamentale. Si accerti che sia stata fatta una Diagnosi dopo Esame Cefalometrico Ortodontico! Cari Saluti ed in "Bocca al Lupo" per la Sua "Piccola" :)
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 26-05-2016
No va benissimo, se necessario espandere il palato, quindi agire sulle basi scheletriche prima che la sutura palatina si saldi, non è troppo presto, anzi, si potrebbe iniziare anche prima. Il collega le ha detto le cose correttamente.
Pubblicato il 26-05-2016
Se una piantina di un fiore bellissimo (sua figlia) non cresce dritta (malocclusione, denti storti etc), prima si mette un bastoncino che faccia da tutore (l'apparecchio ortodontico) e meglio è. Se poi il fiorellino diventa una sontuosa pianta di fiori, chi la raddrizza più??? Io per le mie convinzioni scientifiche dico che è .... tardi!!!!
Pubblicato il 26-05-2016
Gentile Sig. Paolo, no non è affatto presto. Per riuscire ad allargare il palato la sutura palatina non deve essere chiusa, altrimenti spingi....spingi ma non si allarga nulla. Cordiali saluti
Pubblicato il 27-05-2016
Non conosciamo il caso di Lodovica e potrebbe essere necessario usare l'espansore rapido del palato. Le do per certo tuttavia che negli ultimi anni sta dilagando la moda dell'ERP. Si esagera, a mio modo di vedere, con l'uso il più delle volte spropositato di questo strumento. Non si fanno i dovuti accertamenti nè ad esso segue una vera terapia ortodontico. Viene tenuto anche per un anno, creando una errata posizione della lingua che viene obbligata a posizionarsi bassa. Un'altra considerazione è andare alla mutua per fare un accertamento importante come questo per la propria figlia.A Trento ci sono ottimi specialisti ortodontisti, mentre la mutua sta facendo economie. A Lecco, dove risiedo, il medico specialista ortodontista prende in cura il piccolo paziente solo formalmente e quando veramente è l'ora di trattarlo lo invia nel proprio studio. Se potesse venire a Verona me lo faccia visitare e le potrò dire se è veramente utile questa terapia. Cordialmente
CONTINUA A LEGGERE
Dentista Calabria, Vibo Valentia
Vedi la scheda
Dentista Abruzzo, Teramo
Vedi la scheda
Dentista ,
Vedi la scheda
Dentista Sardegna, Cagliari
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Milano
Vedi la scheda