Menu

Domanda di Ortodonzia

Risposte pubblicate: 10

Approcci diversi per una cura ortodontica

Scritto da ANNA / Pubblicato il

Buongiorno, vorrei chiedere una vostra opinione sul seguente fatto: ho avuto due visite con due diversi dentisti riguardo la possibilità di iniziare una cura odontoiatrica. Il primo ha detto che ho il palato stretto e che andrebbe di conseguenza allargato mediante una placca, da portare per 6 mesi, durata totale cura: 2 anni e ½. il secondo invece ha detto che non può allargare il palato perché ho 29 anni e in tal caso dovrei sottopormi ad un intervento presso un chirurgo maxillo facciale. Per cui lui punterebbe ad “allargare” le arcate superiore e inferiore, senza però intervenire sul palato. Durata cura 1anno e ½. è possibile che due dentisti abbiano visioni cosi’ diverse, sia nei tempi di cura, sia nella terapia da seguire? Penso ci sia molta differenza nel dire “basta una placca” per allargare il palato, o nel dire che in tal caso serve un intervento vero e proprio!  P.S.: Mi complimento con il sito che avete predisposto, davvero d'aiuto.

Cara Signora, bisogna vedere se la sua contrazione del palato è scheletrica o dentale. La placca agisce sui denti e alla sua età provoca solo un'espansione (inclinazione) dei denti molto limitata. L'intervento chirurgico consente di espandere notevolmente il palato e tutte le suture circummascellari. Le consiglio una visita presso uno Specialista in Ortodonzia. Ad Ostia troverà il mio amico Dr. Giuseppe Scuzzo, molto in gamba e preparato. Cordialità

Scritto da Dott. Vittorio Cacciafesta
Milano (MI)

Cara signora Anna ... è sicura di avere in atto una patologia dovuta alla malformazione del palato ...(tra parentesi comune)...perchè è difficile che si abbiano patologie sintomatiche talmente gravi e non correggibili gnatologicamente (gnatologia è la specialità dell'odontoiatria che si occupa delle malocclusioni)...da dover ricorrere in età adulta ad una terapia ortopedica o ortodontica o chirurgica a cui sottoporsi con gravi disagi?... Chiarisca prima questo ...se non ha sintomi eclatanti il mio consiglio è di lasciar perdere e tenere sotto controllo la situazione gnatologicamente!...Cordialmente
CONTINUA A LEGGERE

Scritto da Dott. Gustavo Petti
Cagliari (CA)

Sig.ra Anna, le valutazioni differenti dei vari colleghi, dipende dalla esperienza individuale che ognuno di noi ha come bagaglio professionale per poter risolvere le più disparate situazioni del cavo orale, detto ciò è difficile risolvere una contrazione del palato con una placca ortopedica alla sua età, perchè la fase della crescita è finita, se la contrazione è modica allora si può risolvere gnatologicamente, ma se notevole ed ha problemi di masticazione, fonetica, estetica, posturale, ecc. allora un intervento maxillo-facciale le risolverà benissimo tutte le sue discrepanze dimensionali ossee, con un minimo di fastidio. Cordiali saluti
CONTINUA A LEGGERE

Scritto da Dott. Maurizio Serafini
Chieti (CH)

Cara Anna, il palato è formato da due ossa che alla sua età sono saldate, quindi è impossibile cambiare la sua forma con una placca in espansione. Probabilmente la contrazione del suo mascellare superiore è dovuto anche a motivi dentali e questo affollamento può essere migliorato con un simile apparecchio. Quale sarà il dentista che ha fatto la migliore diagnosi?  Non lo so. Se può seguire il consiglio ed andare a farsi visitare dal dott. Scuzzo lo faccia e poi decida. Il suo sorriso dipenderà da questa sua scelta. Cordialmente
CONTINUA A LEGGERE

Scritto da Dott. Edmondo Spagnoli
Lecco (LC)

Insisto nel dire che nel campo dell' ortodonzia ci sono molte scuole e molti punti di vista, spesso tutti validi... Le consiglio di andare da un terzo ortodontista e valutare..

Scritto da Dott. Paolo Passaretti
Civitanova Marche (MC)

Cara Sig.ra Anna, in linea di massima in una paziente donna già a 16 anni non è più possibile una espanzione del palato; una placca non lo consente nemmeno a 10. Nel suo caso non è possibile esprimere un parere terapeutico senza opportuna visita. Cordialmente

Scritto da Dott. Massimo Cultrone
Calcinaia (PI)

Sig.ra Anna, mi trova in accordo con il colleghi, forse occorre un'altra visita e ottenere un terzo parere di conferma.

Scritto da Dott. Diego Ruffoni
Mozzo (BG)
Carnate (MB)

Gentile Anna, i pareri e le scuole possono essere diverse ed arrivare comunque a risultati buoni. Il consiglio che le do è di farsi garantire il risultato che le viene proposto con una documentazione seria e professionale che prevede anche fotografie da usare poi per un confronto finale del tipo "prima e dopo". Cordialità.

Scritto da Dott. Michele Caruso
Treviso (TV)

Gentile Sig.ra Anna, posto che le tecniche ortodontiche sono molto numerose e spesso è possibile arrivare allo stesso risultato in tempi e modi molto differenti, bisognerebbe per potere esprimere un parere conoscere l' entita' della contrazione palatale e della malocclusione dentale. Alla sua eta' con una placca mascellare si puo' ottenere solo una espansione dovuta ad inclinazione vestibolare (verso l' esterno) delle corone dei denti e non una vera espansione. La vera espansione potrebbe avvenire con un espansore palatale rapido con o senza chirurgia, o meglio si potrebbe tentare senza chirurgia sapendo in partenza che si potrebbe fallire e quindi passare all' intervento, questo perchè alla sua eta' la sutura mediana del palato è ormai "saldata". Esistono però tecniche moderne, diciamo di ultima generazione, che consentono di ridare una forma corretta all' arcata con apparecchiature fisse. Ovviamente dipende dall' entita' della contrazione. Il mio consiglio è di farsi visitare da un terzo ortodonzista (dott. Scuzzo che le hanno consigliato i miei colleghi è uno dei migliori ortodonzisti che abbiamo in Italia...) Cordiali saluti maria majolino
CONTINUA A LEGGERE

Scritto da Dott.ssa Maria Majolino
Genova (GE)

Gentil Sig.ra Anna, le valutazioni odontoiatriche possono essere diverse le une dalle altre in base alla propria esperienza professionale. Le consiglio di effettuare un Telecranio con stratigrafia, in base al quale si può effettuare una valutazione medica più precisa del Suo caso clinico. In ogni caso prima di effettuare un intervento di Maxillo Facciale... valuterei più una cura ortodontica!!! Cordiali saluti.

Scritto da Dott. Fabrizio Gorreri
Roma (RM)