Entro quale età si può sistemare il problema del morso profondo?
Scritto da claudia / Pubblicato il
Mio figlio Gabriele ha 9 anni. Dal giugno 2010 porta un apparecchio mobile per palato stretto e morso profondo (gli incisivi superiori coprivano completamente gli inferiori facendogli sanguinare le gengive). L'apparecchio l'ha portato circa 6 ore al giorno e tutta la notte. A luglio 2011 mi è stato detto di smettere la terapia diurna e continuare solo durante la notte. Il problema è che il morso è tale e quale, mentre il palato si sarebbe allargato bene. Mi viene il dubbio che questa terapia non sia poi tanto efficace. Domanda: entro quale età si può sistemare il problema del morso profondo.
Pubblicato il 06-09-2011
Gentile Claudia, restando fermo il punto che in primis è necessaria una diagnosi con tracciati cefalometrici, modelli e quant'altro, i migliori risultati si ottengono intraprendendo quanto prima il trattamento. Cordiali saluti
Pubblicato il 06-09-2011
Tutte le malocclusioni prima sono curate e meglio è. Ma il morso profondo può avere risultati anche da adulto. Come fa lei a valutare che il deep non sia migliorato??
Pubblicato il 06-09-2011
Cara signora Claudia, sottolineo la risposta dell'amico Dr. Passaretti! Come fa lei a giudicare? Ne parli col suo ortodontista! Tra l'altro è più serio e leale, no?Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari
Pubblicato il 06-09-2011
Cara signora, da quello che ci scrive sembrerebbe che si sia intervenuti in tempi corretti per risolvere la malocclusione di suo figlio. Qualora non riscontrasse dei risultati o avesse dei dubbi non esiti a chiedere all'ortodontista che segue suo figlio. Sono convinto che prima di posizionare tale apparecchio sia stato fatto lo studio del caso e le sia stato esposto il piano di trattamento con relativi tempi previsti (ovviamente questi possono variare) e i dispositivi che verranno utilizzati. Cordiali saluti
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 06-09-2011
Gentile signora, il cosiddetto morso profondo è un tipo di malocclusione che è sempre consigliabile di correggere in quanto quasi sempre altera la fisiologica postura della mandibola e con essa della testa e del collo. La correzione richiede buona conoscenza e ottima esperienza in materia ortodontica. Sicuramente un dispositivo rimovibile applicato per 16 ore che poi sono diventate 9, all' arcata superiore, non è in grado di apportare alcuna valida/stabile modifica/ correzione. Debbo inoltre sottolineare che a 9 anni è possibile eseguire un trattamento solo "intercettivo" in quanto la correzione definitiva richiede la presenza di tutti i denti permanenti in arcata, quindi è attuabile tra gli 11 e i 13 anni di età. Sono a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento o consiglio che sarò lieta di darle semplicemente via email. Cordialmente
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 06-09-2011
Sig. Claudia, se lei si è rivolta a un odontoiatra iscritto all'ordine dei medici, non ci sono problemi, perchè lui è responsabile delle cure di suo figlio.
Pubblicato il 06-09-2011
Gentile Sig.ra Claudia, il morso profondo va corretto il prima possibile, l'apparecchi mobile va poi portato il più possibile, anche di giorno. Cordiali saluti
Pubblicato il 06-09-2011
Si faccia vedere e curare da un bravo ortodonzista
Dentista Abruzzo, Pescara
Vedi la scheda
Dentista Toscana, Siena
Vedi la scheda
Dentista Sardegna, Cagliari
Vedi la scheda
Dentista ,
Vedi la scheda
Dentista Sardegna, Carbonia Iglesias
Vedi la scheda