Vorrei correggere un dente che è tornato storto e vestibolarizzare leggermente i due incisivi superiori
Scritto da Elisa / Pubblicato il
Gentili medici, alcuni anni fa ho portato l'apparecchio per correggere un problema di occlusione ai denti. Purtroppo ho sbagliato non facendo molta attenzione alla fase di mantenimento. Adesso a distanza di alcuni anni vorrei correggere un dente che è tornato storto e vestibolarizzare leggermente i due incisivi superiori. In questi casi cosa è meglio fare? è possibile applicare gli attacchi solo sui denti in questione, visto che sono quelli da correggere? un apparecchio mobile per me è più scomodo da gestire, quindi è possibile utilizzare un apparecchio fisso? grazie mille per le vostre opinioni.
Pubblicato il 25-03-2014
È possibile trattare il suo caso con apparecchi fissi (non è mai consigliabile applicarli solo sui denti in questione ma invece su tutta l'arcata) o con allineatori mobili "trasparenti". Fondamentale, come ha capito, è ottenere un corretto equilibrio muscolo (lingua) - occlusale (denti) e poi portare la contenzione per prevenire nuove recidive.
Pubblicato il 25-03-2014
Sig. Elisa, se gli spostamenti sono lievi e i rapporti occlusali sono corretti, in questo caso un trattamento ortodontico con mascherine trasparenti è meno invasivo e indicato.
Pubblicato il 25-03-2014
Cara Signora Elisa, non capisco perchè non sia tornata dal suo Dentista e non abbia chiesto a Lui tutto questo. La Diagnosi Ortodontica è un atto Medico molto serio ed importante e scaturisce solo da un Ceck up Ortodontico completo e da una analisi Cefalometrica che misura delle semirette che individuano dei piani e degli angoli in base a cui si fa una diagnosi e si prospetta una terapia ortodontica e che è compreso in più visite, rilievi di dati e soprattutto uno studio a "tavolino" dei problemi da correggere; è come una progettazione matematica di una espressione, di un problema che la cui soluzione è in una sequenza di espressioni , numeri e dati e, chiedere quello che chiede lei per l'ortodonzia, sarebbe come chiedere ad un matematico il risultato di un problema senza fargli fare tutti i "passaggi" che lo possano portare alla soluzione richiesta. Vede, siamo entrati in concetti complessi! Poi Modelli di Studio Ortodontici, Fotografie del profilo e di Fronte in rapporto 1:1 e ovviamente una Visita Clinica Gnatologica a completamento di quella Ortodontica già descritta!fare una Diagnosi e programmare una Terapia,bisognerebbe vederla Clinicamente, questo lunghissimo discorso che spero non l’abbia tediato, è per spiegarle e farle capire che le patologie dell’apparato stomatognatico (La bocca nel suo intero) sono complesse e richiedono Cultura, Intelligenza e Capacità Clinica oltre che Terapeutica! bisogna valutare il "discorso miofunzionale e di postura dell lingua" e sappia che le valutazioni da fare sono molto più complesse di quanto creda. Oggi esistono esami elettromiografici di superficie per l'analisi funzionale e non solo morfologica che misurano le attività elettromiografiche in occlusione centrica con contrazione di gruppi muscolari specifici in particolari e diverse situazioni contrattili e registrando degli indici ben precisi. Ora esistono anche teleradiografie particolari che permettono di sovrapporre lo scheletro e il profilo fotografico per meglio fare queste valutazioni (stereofotografia che sincronizza il viso del paziente con il volume osseo, quindi, volumetrica). Banalmente forse, per lei, le dico : "Senza tutto questo che le ho spiegato, non posso rispondere, in modo professionale, deontologico e corretto"! Cordialmente
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 25-03-2014
Gentile Elisa, esistono diverse metodiche per allineare i denti. Da apparecchi fissi metallici a quelli con attacchi estetici, da attrezzature mobili alle ultime tecniche invisibili (Allinn o Invisalign). Comunque resta indispensabile il momento della diagnosi anche per valutare la migliore terapia. Resto a sua disposizione, cordiali saluti.
Pubblicato il 25-03-2014
Se il rapporto dei canini si è mantenuto buono l'allineamento con invisalign può essere sufficiente. Ciao
Pubblicato il 25-03-2014
Gentile Elisa mettere gli attacchi solo sui denti da spostare non è sufficiente. Bisogna allungarsi un po' ai denti adiacenti in genere. Se la recidiva è minima si può comunque correggere con le mascherine trasparenti o se preferisce una terapia fissa non visibile con dei retainer attivi linguali. La fase successiva di contenzione poi è molto importante. Cordiali saluti.
Pubblicato il 26-03-2014
Cara Elisa, penso che non si possa dare nessun consiglio senza prima aver visitato il paziente, perchè non è sufficiente sapere che un dente è storto. E su che basi il paziente può decidere che gli incisivi vanno vestibolarizzati? Quali sono i rapporti tra i denti delle due arcate? E' necessario fare un check up ortodontico che comprende radiografie e modelli di studio x valutare qual'è la soluzione giusta x il paziente in esame. Sicuramente non è sufficiente mettere gli attacchi solo sui denti da correggere xche' non si sposterebbero. Ciao
CONTINUA A LEGGERE
Dentista Abruzzo, Pescara
Vedi la scheda
Dentista Umbria, Terni
Vedi la scheda
Dentista Toscana, Prato
Vedi la scheda
Dentista Campania, Salerno
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda