Nel caso di piccole tasche gengivali, qual'è il rimedio più idoneo?
Scritto da Giancarlo / Pubblicato il
Nel caso di piccole tasche gengivali qual è il rimedio più idoneo? E' sufficiente usare qualche colluttorio ad hoc per le gengive e se sì quale? Grazie a tutti.
Pubblicato il 16-04-2009
Caro Giancarlo, cosa intende per piccole tasche gengivali? Se sono piccole come dice non serve il collutorio ma in ogni caso serve il dentista che la saprà curare al meglio. Saluti
Pubblicato il 16-04-2009
Piccole quanto? Caro Signor Giancarlo e misurate da chi? Da un Parodontologo? Sono state prese sei misure su ogni dente e su tutti i denti? E' stata fatta una preparazione iniziale della bocca per poter riprendere le misure vere, falsate ora dal tessuto di granulazione riparatorio che si forma nelle tasche parodontali, piccole o grandi che siano? Le consiglio vivamente di leggere questi tre articioli perchè la parodontite è una brutta bestia se trascurata, scritti da me e che trova nel mio profilo: VISITA PARODONTALE GENGIVITE La PIORREA, QUESTA SCONOSCIUTA Mi occupo a livello Cinico, Terapeutico, di ricerca ed insegnamento di Parodontologia da 32 anni caro Signor Giancarlo ... sega il consiglio di leggere questi articoli...Cordialmente
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 16-04-2009
Di sicuro "tasca gengivale" è un termine specifico utilizzato da noi odontoiatri, per cui credo sia stato il suo dentista a parlarvene. Il mio consiglio è sicuramente non trascurare questo problema, ma affrontarlo seriamente, la salute parodontale è altrettanto importante di quella dentale. Se il collega ha parlato di "piccole tasche" sono certo saprà trattarle adeguatamente; non si fidi di un pò di collutorio e basta. Cordiali Saluti
Pubblicato il 16-04-2009
Gentile Giancarlo, il solco gengivale normale è profondo due/tre mm e termina con un attacco formato da tessuto epiteliale cosiddetto giunzionale. La placca batterica che si deposita nel solco, se non viene allontanata, provoca infiammazione e distruzione di questo attacco. Il solco gengivale si approfondisce realizzando una formazione patologica che prende il nome di TASCA PARODONTALE. Qui si deposita la placca ricca di germi che sopravvivono in assenza di ossigeno (anaerobi) e provocano danni alle strutture di sostegno della radice del dente (parodonto). La malattia parodontale, nella sua evoluzione, può compromettere la stabilità del dente. Non basta usare solo il collutorio ma Le consiglio di non trascurarsi e reperire un Odontoiatra Parodontologo. Buona giornata
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 16-04-2009
sig Giancarlo, una tasca gengivale è un approfondimento del solco gengivale (normale circa 2mm), questo comporta un possibile deposito di placca batterica con, se non rimossa da specialista in tempi brevi, possibile infiammazione gengivale e migrazione in profondità della stessa tasca,con aggravio della patologia, la rimozione viene effettuata solitamente con apparecchi ad ultrasuoni ed eventualmente con strumenti manuali(curette), trattasi di procedure solitamente ben tollerate. Distinti saluti
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 17-04-2009
Egregio Giancarlo, il rimedio più idoneo lo sceglie il dentista dopo una visita. Anche perchè lui è in grado di individuare le tasche e le loro profondità. Controllerà anche altri indici (che non stò qua a spiegarle) e sceglierà la terapia più idonea. Cordiali saluti.
Pubblicato il 19-04-2009
Sig. Giancarlo, piccole tasche gengivali non è una diagnosi parodontale, meglio avere una diagnosi, poi un eventuale cura.
Pubblicato il 19-04-2009
Gentile Giancarlo, per tasche entro i 5 mm è sufficiente fare delle levigature radicolari "a cielo coperto" dove non serve nemmeno l'anestesia. Va poi associata una buona igiene dentale domiciliare. Il tutto seguito nel tempo da un'igienista capace. Cordialità.
Dentista Toscana, Firenze
Vedi la scheda
Dentista Sicilia, Catania
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Brindisi
Vedi la scheda
Dentista Campania, Napoli
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda