Gengiva a buccia d'arancia
Scritto da Elena / Pubblicato il
Buongiorno, 3 settimane fa mi sono accorta che nella gengiva inferiore degli incisivi sono presenti "dei buchi" ( uno per ogni incisivo inferiore) dai quali emerge il bianco dei denti sottostanti. Il dentista mi ha detto che si chiama "gengiva a buccia d'arancia" e di non preoccuparmi, io però sono molto in ansia perché è una cosa emersa ora, che sta progredendo e vedo che il sottile lembetto che rimane nella gengiva, sopra ai 2 buchini, è inferiore a 2 mm (temo che possa rompersi a breve). Secondo me i "buchi" si stanno allargando sempre di più. Mi sembra impossibile che non si possa fare qualcosa prima di perdere completamente questa parte della gengiva inferiore: non esiste nulla che possa piano piano chiudere questi buchi? Non so, un gel (Gengigel, Jalma, altro ?...) o una procedura che conoscete voi professionisti? Vi ringrazio moltissimo fin da ora per le vostre risposte.
Pubblicato il 22-04-2021
Cara Signora Elena, buongiorno. Non è assolutamente così! A parte il fatto che dalla foto non si vede niente perché molto sfuocata ed imprecisa e mossa, da come ha descritto questi "buchi" , essi in dicano la presenza di un assottigliamento della gengiva e della sottostante teca ossea del tavolato osseo vestibolare da valutare clinicamente, semeiologicamente, parodontalmente con un sondaggio parodontale ed Rx endorali! Spiego: il termine "gengiva a buccia d'arancia" in Parodontologia ha un significato ben preciso! La gengiva aderente ha consistenza compatta, color rosa corallo ed ha una superficie punteggiata "a buccia di arancio". L'aspetto a buccia d'arancio che ha la gengiva sana è dovuto alla compenetrazione bilaterale dell'epitelio (dall'esterno all'interno) con il connettivo (dall'interno all'esterno). Le zone elevate corrispondono a proiezioni connettivali, e zone depresse a proiezioni epiteliali. Poiché le più "fragili" sono le proiezioni connettivali, se ci fosse una patologia parodontale, scomparirebbero i rilievi con perdita dell'aspetto a buccia d'arancio e quindi comparsa dell'aspetto lucido che indica malattia parodontale o tutt'al più gengivite.
Lei invece parla di un singolo buco vestibolarmente ad ogni incisivo: è un'altra cosa come spiegato sopra. Le lascio un poster chiarificatore.Cari saluti
Lei invece parla di un singolo buco vestibolarmente ad ogni incisivo: è un'altra cosa come spiegato sopra. Le lascio un poster chiarificatore.Cari saluti
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 23-04-2021
Sig. Elena, in medicina quando si hanno dei dubbi, non ci si deve autocurare con internet, ma basta ritornare dal professionista che ha lasciato i dubbi e fagli mettere tutto per iscritto, tutte le risposte alle sue domande e i suoi dubbi spariranno.
Dentista Umbria, Terni
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Latina
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda
Dentista Molise, Campobasso
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Pavia
Vedi la scheda