Mia figlia di 18 anni, da circa un mese presenta sanguinamento delle gengive
Scritto da luigina / Pubblicato il
Mia figlia ,18 anni, da circa un mese presenta sanguinamento delle gengive che si presentano rosse, gonfie e un pò retratte. Il dentista ha prescritto due antibiotici di tipo diverso da assumere ogni 8 ore insieme per 8 giorni aggiungendo di curare meglio l'igiene della bocca. Mi sono documentata e ho capito che il problema è serio, che è necessario eseguire una pulizia particolare dei denti, più profonda, e che gli antibiotici per via orale non sono la panacea. Cosa mi consigliate? Questa pulizia si può fare anche con il laser? Esistono dentisti specializzati in questo tipo di problema in Umbria? I vari dentifrici paradontal ecc... ha senso usarli o basta un dentifricio normale? Ed i vari prodotti con sostanze disinfettanti? Grazie della cortese risposta. Luigina G.
Pubblicato il 01-02-2010
Gent.ma Luigina mi sembra strano che il suo dentista non abbia provveduto ad effettuare a sua figlia una detartrasi (pulizia con ultrasuoni)... con una radiografia delle arcate dentarie sarà possibile valutare se è necessario effettuare una pulizia approfondita attraverso uno scaling radicolare... questo è quello che le posso dire in base a ciò che ci ha illustrato. Bisognerebbe capire l'entità del problema attraverso una visita oppure delle foto/rx Cordiali saluti Dott. Francesco Altobelli
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 01-02-2010
Come dice il Dr. Altobelli, dovrebbe passare tutto con una o due sedute di igiene fatte dalla igienista. Il suo dentista ce l'ha l'igienista??
Pubblicato il 01-02-2010
Cara signora Luigina...gli antibiotici non servono a niente...non sono la cura...le gengive di sua figlia sanguinano perchè evidentemente sono infiammate...hanno una GENGIVITE...primo passo verso la Parodontite se non curata... ha bisogno di una accurata visita da un Parodontologo e probabilmente di sedute di igiene orale seguite da Curettage e Scaling e Root Planing...ma la cosa più importante è la visita Parodontale con sondaggio delle gengive per valutare la presenza di tasche parodontali e di arrivare ad una diagnosi certa...la gengivite può essere "tranquilla"...ma nel sesso femminile..purtroppo esistono Parodontiti che iniziano anche in età adolescenziale...sui 12-13 anni... ed è questo che bisogna valutare attentamente...le lascio link di miei articoli su questo portale che trattano il teme che riguarda sua figlia...li legga...saranno utili...VISITA PARODONTALE http://www.dentisti-italia.it/dentista/parodontologia/286_visita-parodontale.html ... GENGIVITE http://www.dentisti-italia.it/dentista/parodontologia/gengivite/282_gengivite.html ... CURETTAGE E SCALING http://www.dentisti-italia.it/dentista/parodontologia/gengivite/284_curettage-e-scaling.html ... La 'tasca parodontale... questa sconosciuta!' http://www.dentisti-italia.it/dentista/parodontologia/parodontite-piorrea/406_tasca-parodontale.html LA PIORREA...QUESTA SCONOSCIUTA! http://www.dentisti-italia.it/dentista/parodontologia/parodontite-piorrea/280_la-piorrea-questa-sconosciuta.html ... Mio Sito Web di Parodontologia www.gustavopetti.it ...Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologo in Cagliari, Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi, Ortodonzia (con la figlia Claudia Petti)
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 01-02-2010
La base della terapia è una igiene professionale eseguita in studio. Si esegue con ultrasuoni e/o strumenti manuali. Il laser non fa nulla di tutto ciò: occorre necessariamente fare a mano. Successivamente, SE sono presenti delle tasche da sterilizzare, il laser potrà farlo più velocemente rispetto agli strumenti tradizionali. Più velocemente. Nulla di più.
Pubblicato il 01-02-2010
Bisogna, innanzi tutto, rivolgersi ad un parodontologo che farà una diagnosi del caso per poter stabilire la cura più appropriata. Dopo le consiglierà quali saranno i comportamenti ed i prodotti da usare. Come dentifricio, può usarne pure uno qualunque, l' importante è spazzolare bene, con vari strumenti, per rimuovere la placca il più possibile. Gli antibiotici che ha usato erano probabilmente Amoxicillina + Metronidazolo, ma vanno bene solo in fase acuta. Sul sito sidp.it può trovare tutti i soci della Società Italiana di Parodontologia, compresi quelli della sua regione.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 01-02-2010
Cambi dentista perchè il suo attuale...dentista!!!! non ha neanche iniziato a curare sua figlia.
Pubblicato il 01-02-2010
Faccia una normale seduta di igiene orale ...a mio avviso gli antibiotici non servono
Pubblicato il 01-02-2010
Sig. Luigina, non tutti gli odontoiatri si occupano di parodontologia, ricerchi in questo portale un professionista che si occupa di questa branca e chieda un consulto.
Dentista Sicilia, Catania
Vedi la scheda
Dentista Marche, Ancona
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Roma
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Bologna
Vedi la scheda
Dentista Sardegna, Cagliari
Vedi la scheda