Alveolite
Salve Gabriella, ho letto quanto da lei descritto e non sono concorde nell'applicare acqua ossigenata in alveolo in post-estrazione in nessuna percentuale in quanto, anche se non molto frequente, si potrebbe verificare un'alveolite di tipo chimico per rapida emolisi e conseguente "secchezza biologica" delle pareti interne dell'alveolo; in merito, poi, ai lavaggi di clorexidina, beh si, possono giovare, ma non direttamente dentro l'alveolo; quindi il mio SI agli sciacqui con piccole percentuali di clorexidina, possibilmente al 2% tipo: "DENTOSAN" per tutto il cavo orale, ma credo che la soluzione sia ancora più semplice e alla portata di mano:
- La prima sarebbe quella di cruentare ( Grattare e/o ricondizionare ) chirurgicamente l'alveolo. Tecnica questa eseguibile solo dal suo dentista, ove egli decida che sia applicabile.
- La seconda riguarderebbe solo l'applicazione di sciacqui con soluzione satura di acqua e sale, certamente questo rimedio le porterà sollievo immediato, non alterando i delicati equilibri idrosalini del cavo orale. Rimedio casalingo ma molto efficace. Tanti auguri e mi faccia sapere com'è andata.
Dentista Toscana, Firenze
Vedi la scheda
Dentista Molise, Campobasso
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Reggio Emilia
Vedi la scheda
Dentista Marche, Ascoli Piceno
Vedi la scheda
Dentista Calabria, Vibo Valentia
Vedi la scheda