Seguito domanda del 12/09/2008: Cura denti in sedazione cosciente
Io da più di venti anni curo bambini così piccoli con questi disturbi, tramite sedazione cosciente con ossigeno e protossido ed ora anche con l'ozono. Io in questa situazione farei questo:
- Valutare il presente, ovvero se il bambino non ha fastidi rilevanti, se si alimenta bene e ha le analisi del sangue a posto.
- Se non c'é nessuno di questi elementi di turbativa, si può rimandare tutto fino all'epoca in cui il dente permanente corrispettivo prenderà contatto col deciduo.
In questo momento bisognerà evitare che il dentino nuovo abbia a che fare con la zona ascessuata perché potrebbero accadere due cose:
- che devi dal percorso evitando la zona malata e nasca storto e decentrato
- molto peggio, che abbia danni irreversibili allo smalto.
Questo momento sarà valutabile poi con una radiografia, oppure con altri elementi che un dentista che si dedica davvero ai bambini può capire bene..
Dentista Lazio, Latina
Vedi la scheda
Dentista Puglia, Taranto
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Milano
Vedi la scheda
Dentista Marche, Fermo
Vedi la scheda
Dentista Abruzzo, Teramo
Vedi la scheda