Sedazione cosciente e ozonoterapia in Sicilia
Scritto da giovanni / Pubblicato il
Desidererei conoscere l'elenco dei dentisti che adottano il metodo di "sedazione cosciente" e "ozonoterapia" per la cura della carie nei bambini in Sicilia. Grazie
Pubblicato il 09-02-2012
Caro Signor Giovanni, basta cliccare sui nomi dei Dentisti di questo portale e leggere i loro Curricula Vitae di chi fa la Sedazione Cosciente e la Ozonoterapia in Sicilia, non potendo però esimermi da alcune considerazioni assolutamente del tutto personali, su queste procedure, per amor del vero, dato che parliamo di medicina, però non in senso miracolistico come il paziente spesso è portato a credere. Infatti anzitutto c’è una tossicità per cui è stato costruito in Germania un apparecchio che eroga ozono a un certo preciso numero di cicli al secondo solo se si mantiene una sigillatura intorno al dente per mezzo di una coppetta in silicone. Alla fine del trattamento, tutto l'ozono viene aspirato. Il dente viene poi trattato da un liquido rimineralizzante. Il tutto senza dolore, senza anestesia e senza trapano. In circa l’80/90% dei casi di carie molto piccole si ha la riminertalizzazione. Negli altri, viene ripetuto il trattamento. Questo per carie piccole. Il punto è che una carie piccola di regola è "secca" ossia scura, è stata per così dire e semplificare, fermata dall’organismo e non va trattata. Se è grande l’Ozono terapia non ha grande successo ed in ogni caso non risolve i problemi di ritenzione, sottosquadri, rigenerazioni e ricostruzione per cui si deve sempre ricorrere al trapano e alla ricostruzione tradizionale del dente. A questo punto a cosa serve l’ozonoterapia? A poco. Per cui, ma è del tutto un parere personale, preferisco il trapano la buona vecchia anestesia e la ricostruzione in composito, in amalgama o con intarsio, è pensabile che non abbia paura di un piccolo ago, poi con l'anestesia che può essere preceduta da una preanestesia senza ago, non sente assolutamente nulla. Per pazienti psicolabili, potrei dire con una battuta, però sempre d'ordine medico, si curino da uno psicanalista per vincere paure inesistenti e poi si facciano curare dal dentista, i bambini, mah, mai avuto la necessità,ho curato disabili, spastici, persone con fobie enormi,tutto sta nel saperli curare con pazienza e professionalità,per chiudere a, mio parere lasci perdere,non è il suo caso,poi ovviamente troverà il collega che le dimostrerà tutto il contrario. La miglior cosa è non scegliere da soli come vorrebbe fare lei il metodo di terapia , ma farlo scegliere al Dentista,ricordando che ogni paziente è diverso, ogni carie fa caso a se stante ed ogni terapia nella situazione clinica diversa può e deve essere diversa.,magari anche l'ozonoterapia! Per quanto riguarda la sedazione cosciente è una procedura ormai collaudata, ma ci sono due ma che di regola non vengono mai "toccati" e non vengono mai spiegati ai pazienti! Trovo giusto e doveroso dare delle informazioni corrette e complete perchè, qui sembra che la Sedazione Cosciente sia la "panacea" di tutti i problemi e sia assolutamente scevra da rischi! Invece non è così. I rischi di complicazioni anche gravi, sia pur rari, esistono e si verificano! La consapevolezza dell'esistenza di complicazioni, deve essere pienamente conosciuto dall'intero team Odontoiatrico affinchè sappia agire di conseguenza! Il Team intero deve essere formato ed abile in tutte le procedure mediche e di rianimazione d'urgenza! In particolare, deve essere esperto in protezione delle vie aeree, apporto di ossigeno e farmaci per uso d'emergenza. Il paziente sotto sedazione cosciente deve essere monitorato continuamente nei valori di pulsemetria, pressione sistolica e diastolica ed ECG che ovviamente lo si deve saper interpretare.(quest'ultimo monitoraggio non è da tutti ritenuto per la verità importante ma da molti e da me per primo, si!). Il Medico deve essere in grado di somministrare ossigeno con intermittente ventilazione a pressione positiva in caso di complicazione cardiopolmonare. Protossido di azoto e bombole di ossigeno, devono essere sotto costante manutenzione e si deve avere una perfetta conoscenza dei due gas e delle giuste proporzioni. Bisogna avere conoscenza della giusta pressione a cui vanno usate! Bisogna avere una conoscenza clinico-internistico-medica non indifferente perchè non tutti i pazienti e soprattutto non tutte le patologie sistemiche possono sopportare una sedazione cosciente! Oltre che per inalazione la Sedazione può essere Orale o Endovenosa ma in ogni caso è bene "isolare" già una vena per iniettarvi i farmaci d'urgenza senza perdite inutili di tempo preziosissimo, in caso di necessità! PERCHE' MI SON PRESO L'ONERE di spiegare tutto questo? Per farle capire che le variabili da affrontare sono talmente tante, come ha visto, che si deve guardare, da parte di voi pazienti con più "rispetto", meno superficialità e più consapevolezza ed informazione (questo è il tanto importante consenso informato), alla tanto ricercata Sedazione Cosciente e altrettanto amata ozono terapia! Questa è ovviamente una opinione mia personale supportata però da tanta letteratura scientifica! Quindi non era mia intenzione di spaventarla ma solo di renderla consapevolmente edotto che esistono rischi! Ora, quando vale la pena di correre questi rischi? Quando non esiste nessuna altra possibilità di curare in altro modo patologie importanti dell'apparato stomato-gnatico! Lei ha veramente questo bisogno e necessità? E QUI ARRIVIAMO AL SECONDO "MA". Direi di no! Basta che vada con suo figlio da un buon Psichiatra analista, per affrontare le sue paure inconsapevoli del vostro io più recondito che sono alla base dell'ansia e che se non curate possono dar luogo a patologie neuropsichiatriche più importanti! Lei ha chiesto un parere ed io ho cercato di risponderle nel modo più intensamente chiarificatore ed utile per lei, possibile, perchè nel momento in cui io do una risposta a lei, in questo caso, automaticamente lei diventa mio paziente ed io ho delle responsabilità precise verso di lei e quindi ho il dovere di informarla al mio meglio! Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 09-02-2012
Vediamo se c'è qualche dr. qui nel sito.. Altrimenti, se mi contatta personalmente posso forse aiutarla io PERCHE CONOSCO UN DENTISTA BRAVO A TAORMINA CHE HA QUESTA TECNICA.
Mi permetto di essere in totale disaccordo con la risposta del dr.Petti, peraltro luminare, ma forse non totalmente informato proprio su tutto, e quindi un po' ignorante in materia... (ricorda tanto la favola della volpe e dell'uva..nondum matura est, specie nella parte dell'ozono. Non dimentichiamo che sia la macchina per l'ozono che quella del protossido sono estremamente costose e non tutti i dentisti fanno simili investimenti, magari perchè poco interessati nella cura dei bambini, ed anche che queste macchine possono essere acquistate solo se NON si ha la prospettiva di ammortizzarle economicamente caricando le tariffe sui pazienti, in questi tempi di crisi violenta..). Intanto il consiglio di uno psichatra per un bambino di 4-5 anni che magari è stato curato precedentemente da un dentista abile ma poco accorto con i bambini, e quindi spaventato o terrorizzato, è un consiglio demenziale e denota una mancanza di conoscenza della realtà dei bambini (chissà se il dr. precedente ne ha mai curato uno di persona), perchè questi quadri di bambini spaventati si presentano ogni giorno, e non c'è bisogno dello psichiatra (che semmai consiglio a chi lo consiglia ai bambini terrorizzati da dentisti,del suo tipo..) ma solo di un dentista che si dedichi ai bambini con amore, meglio se ha anche il protossido. Di forme di sedazione cosciente che si usano in odontoiatria ce ne sono due. Una è quella gassosa inalatoria con protossido ossigeno, che le confermo (sono consigliere scientifico e relatore di una società scientifica che si chiama Aisod, associazione sedazionisti odontoiatri) totalmente innocua e priva di pericoli. L'altra è quella farmacologica, che prevede somministrazione di farmaci sedativi, per varie vie, endovenosa, orale, nasale, rettale etc. Questa va valutata attentamente dal punto di vista medico, ed alcuni tipi di questa sedazione cosciente farmacologica si possono effettuare per legge solo in ospedale. Altri anche in studio privato, ma con un sedazionista accanto, etc. Quella con protossido è semplice innocua e sicura e ci si può accostare senza problemi. La documenrtazione scientifica di cui parla il collega, sono IO ad averla, e la sua è stantia come la sua risposta. Pronto a portare ogni pezza d'appoggio dei maestri più ferrati in questo campo..
Mi permetto di essere in totale disaccordo con la risposta del dr.Petti, peraltro luminare, ma forse non totalmente informato proprio su tutto, e quindi un po' ignorante in materia... (ricorda tanto la favola della volpe e dell'uva..nondum matura est, specie nella parte dell'ozono. Non dimentichiamo che sia la macchina per l'ozono che quella del protossido sono estremamente costose e non tutti i dentisti fanno simili investimenti, magari perchè poco interessati nella cura dei bambini, ed anche che queste macchine possono essere acquistate solo se NON si ha la prospettiva di ammortizzarle economicamente caricando le tariffe sui pazienti, in questi tempi di crisi violenta..). Intanto il consiglio di uno psichatra per un bambino di 4-5 anni che magari è stato curato precedentemente da un dentista abile ma poco accorto con i bambini, e quindi spaventato o terrorizzato, è un consiglio demenziale e denota una mancanza di conoscenza della realtà dei bambini (chissà se il dr. precedente ne ha mai curato uno di persona), perchè questi quadri di bambini spaventati si presentano ogni giorno, e non c'è bisogno dello psichiatra (che semmai consiglio a chi lo consiglia ai bambini terrorizzati da dentisti,del suo tipo..) ma solo di un dentista che si dedichi ai bambini con amore, meglio se ha anche il protossido. Di forme di sedazione cosciente che si usano in odontoiatria ce ne sono due. Una è quella gassosa inalatoria con protossido ossigeno, che le confermo (sono consigliere scientifico e relatore di una società scientifica che si chiama Aisod, associazione sedazionisti odontoiatri) totalmente innocua e priva di pericoli. L'altra è quella farmacologica, che prevede somministrazione di farmaci sedativi, per varie vie, endovenosa, orale, nasale, rettale etc. Questa va valutata attentamente dal punto di vista medico, ed alcuni tipi di questa sedazione cosciente farmacologica si possono effettuare per legge solo in ospedale. Altri anche in studio privato, ma con un sedazionista accanto, etc. Quella con protossido è semplice innocua e sicura e ci si può accostare senza problemi. La documenrtazione scientifica di cui parla il collega, sono IO ad averla, e la sua è stantia come la sua risposta. Pronto a portare ogni pezza d'appoggio dei maestri più ferrati in questo campo..
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 09-02-2012
Gent.le sig. Giovanni, provi a cercare su questo portale. Cordiali saluti
Pubblicato il 09-02-2012
Sig. Giovanni, la pregevole risposta del Dott. Petti fa riflettere ed è da tenere in considerazione. È chiaro se sussistono le indicazioni all'utilizzo di determinate attrezzature, non sarà certo la distanza tra lei e il Dott. Passaretti a impedire le cure.
Pubblicato il 10-02-2012
Gent. Sig Giovanni Da anni possiedo l' Heal Ozone, l'apparecchiatura tedesca di cui parla il Dott. Petti che eroga l'ozono attraverso un circuito chiuso e delle coppette in silicone che evitano qualsiasi fuoriuscita dell'ozono e garantiscono una totale sicurezza. La utilizzo per il trattamento della sensibilità dentinale nell'adulto e per la disinfezione di qualsiasi cavità che preparo su denti decidui e permanenti , sfruttando la caratteristica di disinfezione dell'ozono e la capacità di indurre la mineralizzazione. Nei bambini la utilizzo per la prevenzione della carie, non solo in piccole cavità ma anche in cavità più estese ma senza segni di pulpite e ciò che più mi ha convinto della validità di questa tecnica è la rimineralizzazione della dentina rammollita, ottenuta sia attraverso l'applicazione dell'ozono, sia attraverso l'uso di prodotti rimineralizzanti a domicilio, con protocolli terapeutici che mi sono stati insegnati e che a mia volta applico sui pz con ottimi risultati. Questo per dirle che la tecnica di prevenzione è senz'altro valida così come il Dott Passaretti l'ha informata della sedazione cosciente. Cordialmente
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 10-02-2012
Gentile Giovanni, concordo in pieno con la saggia ed umana risposta del collega Dott. Passaretti che in modo semplice e non traumatico le ha spiegato esaurientemente la validità delle applicazioni universali del protossido d'azoto e dell'ozonoterapia. Cordiali saluti
Dentista Emilia Romagna, Rimini
Vedi la scheda
Dentista Sicilia, Enna
Vedi la scheda
Dentista Sicilia, Siracusa
Vedi la scheda
Dentista Marche, Pesaro Urbino
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Milano
Vedi la scheda