SEGUITO ALLA DOMANDA: Abbiamo notato che dietro gli incisivi inferiori sono spuntati due denti della lunghezza dei denti da latte.
Scritto da nicola / Pubblicato il
Grazie per le pronte risposte. Visto che le vostre risposte sono quasi tutte per l'estrazione dei denti da latte, volevo proprio chiedere il come avviene la procedura: ci vorrà l'anestesia e di che tipo? Sarà doloroso il durante e il dopo? Sono preoccupato per il trauma che può subire, trattandosi di un bambino di 6 anni, sicuramente dovremmo usare la forza nell' atto. Grazie
Precedente:
Pubblicato il 12-02-2014
Se le radici non sono riassorbite come probabilmente è in questo caso è necessaria l'anestesia ed in funzione della collaborazione l'uso di farmaci che possono ridurre lo stress e l'ansia se il piccolo paziente non è collaborante. Il post non sarà sicuramente invalidante per due semplici estrazioni. Cordiali saluti
Pubblicato il 12-02-2014
Sig. Nicola, se continua con questa ansia rischia solo di peggiorare la situazione, le ricordo che lei ha già sbagliato nel non portare suo figlio alla visita semestrale e ora fa ancora queste domande non favorevoli alla salute di suo figlio!
Pubblicato il 12-02-2014
Si affidi a chi ha esperienza nel trattare e gestire i piccoli pazienti...di sicuro non si userà la forza...e non ingeneri ansia e paura in suo figlio.
Pubblicato il 12-02-2014
Scusi Signor Nicola ma perchè non lo chiede al suo Dentista? Ogni Dentista ha una pratica tutta sua nel fare una anestesia per i denti decidui da estrarre che tra l'altro dipende in particolare dallo stato delle radici, dal fatto che ci siano o no, dal fatto che se ci fossero se siano incarcerate tra i denti permanenti o no e così via. Si va quindi da una semplicissima anestesia Crio ossia col "freddo" che "Ghiaccia ischemizzando anche, la zona" e si estrae con rapidità o a una semplice anestesia per contatto ossia si spruzza l'anestetico o ad una anestesia per infiltrazione intorno ai denti da estrarre o una anestesia più profonda subperiostea se si prevedesse di fare un piccolo interventino chirurgico cosa rarissima! Come vede non è possibile rispondere per chi, come me, non conosce la situazione Clinica del suo bimbo di 6 anni! Stia tranquillo sono "banalità" di tutti i giorni. Si affidi al suo Dentista con più Fiducia e Stima e Rispetto, che diamine! Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 12-02-2014
Se i dentini stanno molto duri forse ci vorrà la anestesia locale. Ma c'è un sistema usato da alcuni dentisti pediatrici che è quello della sedazione cosciente con protossido. Questa tecnica del tutto innocua eviterà ogni stress e dolore al bambino, prevenendo che possa spaventarsi e rifiutare il dentista in futuro. Le sue ansie sono giustificate perché è proprio in occasioni come questa che se il dentista non è accorto, può creare soggetti fobici a vita. Legga nel sito o nei miei in cosa consiste questa tecnica.
CONTINUA A LEGGERE
Pubblicato il 18-02-2014
Sig. Nicola l'estrazione di questi due dentini è un atto estremamente banale per un dentista. Se è necessaria ed il tipo di anestesia da fare dipende dalla lunghezza residua delle radici. Il dentista deciderà dopo la visita ed un accurata anamnesi come procedere. L'importante è rivolgersi ad un medico che si occupi di bambini, che sappia conquistarlo e curarlo senza creargli nessun trauma. Non dovrà mai essere usata la forza ma rendere il bambino fiducioso e collaborante. Cordiali saluti.
CONTINUA A LEGGERE
Dentista Sicilia, Enna
Vedi la scheda
Dentista Marche, Pesaro Urbino
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Milano
Vedi la scheda
Dentista Lombardia, Monza e Brianza
Vedi la scheda
Dentista Campania, Napoli
Vedi la scheda