
Patologia a carico della mucosa orale e genitale a eziologia ignota, caratterizzata da afte recidivanti. Fattori scatenanti frequentemente riscontrati sono traumi locali, ingestione di alcuni cibi, stress psichici. Esistono diverse forme di afte: la più frequente è l'afta recidivante della bocca, che si manifesta a tutte le età, più caratteristicamente nei bambini. La lesione tipica è rappresentata dall'afta generalmente di piccole dimensioni, superficiale, localizzata alla lingua, alle guance, al pavimento della bocca. La guarigione avviene spontaneamente in 15-20 giorni. la patologia presenta un andamento ciclico con alternanza di periodi di riaccensione e di remissine più o meno lunghi.
Vai all'articolo sull' AFTA