~Il caso clinico presentato riguarda una paziente portatrice di protesi fissa nella arcata superiore presente da diversi anni (circa 30) che a causa della usura e di modifiche parodontali (riassorbimento ed atrofia ossea) era diventata assolutamente incongrua e destinata a sostituzione essendo divenuta esteticamente e funzionalmente inadeguata.Pertanto la paziente si presentava al nostro studio per la sua sostituzione. Ovviamente nelle zone dove non erano presenti pilastri l'osso mascellare era andato progressivamente incontro ad una atrofia di grado severo.Per tale motivo si è reso necessario procedere ad interventi di chirurgia rigenerativa ossea preliminare (split crest) per inserire successivamente impianti in titanio.Una volta avvenuta l'osteointegrazione degli impianti si è proceduto all'inserimento della nuova protesi fissa.
Dentista Veneto, Treviso
Vedi la scheda
Dentista Piemonte, Torino
Vedi la scheda
Dentista Lazio, Viterbo
Vedi la scheda
Dentista Sicilia, Siracusa
Vedi la scheda
Dentista Emilia Romagna, Parma
Vedi la scheda