Menu

Domanda di Ortodonzia

Risposte pubblicate: 11

Correzione mento

Scritto da giovanna / Pubblicato il
Mia figlia ha 18 anni e il dentista le ha consigliato di mettere una mascherina mi sembra che si chiami defender per correggere il mento in avanti di livello III . Mi ha prospettato la possibilità di avere un risultato entro 10 11 mesi , ma fra tre mesi se non ci sono risultati . lui dice che non se ne fa nulla. Però io ho da pagare 2000 euro di apparecchio. Ma ne vale la pena! visto che Le ha già messo un divaricatore per raddrizzare la masticazione.(che è riuscito per correttezza) Chiedo un consiglio prima di buttare soldi. Perchè fra 3 mesi?
Cara Signora Giovanna.... purtroppo è in notevole ritardo, le disgnazie di terza classe scheletrica....terapia ortopedica di avanzamento del mascellare è molto più efficace prima che avvenga la "saldatura" delle suture ossee pterigo-mascellari processo che avviene intorno ai 7 anni circa e anche prima... quindi un progenismo va corretto di regola prima dei 5 anni con vari apparecchi tra cui la maschera di Delaire con cui si ottiene un avanzamento del mascellare superiore con trazioni elastiche posizionate tra un arco intraorale ed una apparecchiatura extraorale....o con le SIM (Elastici interni tra arcate dentarie)...ma stiamo "filosofeggiando".......sul cosa si sarebbe dovuto fare....ormai la terapia dovrebbe essere solo chirurgica ..............Cordialmente Gustavo Petti, Parodontologia, Implantologia, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi ed Ortodonzia e Pedodonzia la figlia Claudia Petti, in Cagliari
CONTINUA A LEGGERE

Scritto da Dott. Gustavo Petti
Cagliari (CA)

Gentile Sig.ra Giovanna, all'età di 18 anni correggere ortodonticamente e/o con mascherine il prognatismo mandibolare è impossibile perchè lo sviluppo scheletrico è già completato e, cmq, tentare senza una buona percentuale di risultato lo ritengo poco consigliabile, per poi arrivare ad una soluzione chirurgica. Cordiali saluti.

Scritto da Dott. Aldo Santomauro
Palermo (PA)

Come dice il dr. Petti, è impossibile correggere una cosa del genere da adulti (e sua figlia è diventata adulta dal punto di vista ortodontico alle elementari.. ). Non solo, ma se si tratta di una mentoniera, l'app. può creare notevoli danni alla articolaz.

Scritto da Dott. Paolo Passaretti
Civitanova Marche (MC)

Cara Giovanna parta dal presupposto che le 3° classi il più delle volte sono chirurgiche, associ anche il fatto che la crescita avviene dai 9 agi 12 anni e tragga le conclusioni da sola, è ovvio che non otterrà un granchè, quindi se vuole fare una cosa fatta bene vada da un ortodontista valido che le consiglierà un buon chirurgo ortognatico distinti saluti

Scritto da Dott. Domenico Aiello
Catanzaro (CZ)

Cara Signora, a 18 anni non si ottiene più niente con quell'apparecchio. Cordialità

Scritto da Dott. Vittorio Cacciafesta
Milano (MI)

Gentile sig.ra, se come dice Lei sua figlia ha il mento "in avanti" ed in considerazione dell'età, si deve dedurre che sua figlia abbia un progenismo mandibolare. questa è una caratteristica scheletrica che può essere corretta solo da una terapia ortodontico chirurgica. Purtroppo non esistono "mascherine" miracolose che siano in grado di correggere malformazioni scheletriche. (e questo dovrebbe saperlo anche il suo dentista!)

Scritto da Dott. Alvise Cappello
Padova (PD)

Cara sig ra Giovanna, a 18 anni è finita la crescita ossea nelle donne. Vorrei sapere: i denti sono in buon rapporto e solo il mento è in avanti? In tal caso la soluzione più semplice, ambulatoriale, è la genio plastica. Se invece è tutta l'occlusione da sistemare si rivolga ad un buon ortodontista che le programmerà la terapia più opportuna. Cordialmente E.Spagnoli

Scritto da Dott. Edmondo Spagnoli
Lecco (LC)

Sig. Giovanna, a fine crescita non si ottiene più niente con quell'apparecchio.

Scritto da Dott. Diego Ruffoni
Mozzo (BG)
Carnate (MB)

Car Sig.a Giovanna, dire che sua figlia ha il mento in avanti di livello III, vuol dire molto poco ( o meglio tutto e niente ), e potrebbe essere forviante. Come sempre bisogna prima fare una diagnosi accurata ( tipologia facciale scheletrica, classe dentale, analisi del profilo, analisi funzionale e famigliarità ) poi si può parlare di trattamento. In ogni caso a 18 anni una III classe ( come posso immaginare sia ) è ben dura poterla correggere con quel apparecchio ( quasi impossibile ) a meno che il problema sia diverso. Distinti saluti Dott. Stefano Velo
CONTINUA A LEGGERE

Scritto da Dott. Stefano Velo
Abano Terme (PD)

Sig.ra Giovanna, tenga pure i suoi soldi per altre cose, a 18 anni una terza classe non si può più correggere, non c'è più crescita, non si possono più utilizzare apparecchiature ortopediche, il mento di sua figlia non le piace? l'unica terapia che è rimasta è il trattamento ortodontico chirurgico. Cordialità

Scritto da Prof. Vincenzo Quinzi
Fiamignano (RI)

A 18 anni con un apparecchio del genere non ottiene più nessun risultato. Solo la chirurgia ortognatica le può risolvere il problema, ma in questo caso deve consultare un buon chirurgo maxillo-facciale che lavori a stretto contatto con un buon ortodonziasta.

Scritto da Dott. Luca Boschini
Rimini (RN)

Questo sito utilizza cookie di profilazione, eventualmente anche di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più, clicca qui. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso di tutti i cookie.

Accetta i Cookies